Piano neve 2018 / 2019 della Provincia di Teramo
- Info
- ultima modifica 17/12/2018 18:20
Modalità di esecuzione del servizio sgombero neve
Sui mezzi richiesti per l’esecuzione del servizio di sgombero neve l’Ente ha provveduto al montaggio di apparecchiature per il rilevamento posizionale mediante sistema G.P.S., il sistema prevede il collegamento di un apparecchio trasmittente all’impianto elettrico del mezzo.
Il servizio di sgombero neve deve ritenersi servizio pubblico quindi, per nessuna ragione, potrà essere sospeso ed abbandonato.
Nel Capitolato d'Oneri, approvato con la Perizia di spesa per l'affidamento del servizio, sono indicate anche le modalità di esecuzione del servizio stesso che tra l'altro prevedono:
I mezzi offerti in sede di affidamento sono tutti esclusivamente a disposizione per il servizio di sgombero neve nel comprensorio stradale aggiudicato, ricoverati ad una distanza massima di 10 Km dalle SS.PP. del comprensorio, in assetto da lavoro con vomere/lama montati.
La Ditta ha l’obbligo di:
- mantenere le SS.PP. sempre sgombre da neve in ogni ora del giorno e della notte, avviando il servizio al raggiungimento di uno spessore della coltre nevosa di cm 5 e condurre il servizio in modo tale da consentire agevolmente il doppio senso di marcia senza interruzioni della circolazione stradale;
- provvedere al termine delle precipitazioni a effettuare i successivi lavori di allargamento stradale necessari per garantire pulita l’intera carreggiata stradale pavimentata;
- pulire gli incroci con le comunali e/o altre provinciali, i piazzali di uso pubblico e gli annessi parcheggi;
- tagliare ed accumulare ai bordi stradali gli alberi ei rami eventualmente caduti o piegate sul piano viabile da peso della neve e che impediscono il passaggio dei mezzi sgombraneve;
- garantire il fondo stradale esente da neve residua spappolata evitando la formazione di lastroni di ghiaccio conseguenti al compattamento della neve fresca non rimossa per effetto dalla circolazione dei veicoli;
- ove le condizioni ambientali locali fossero tali da impedire la rimozione di eventuali lastre di ghiaccio o neve gelata e compattata sul fondo stradale, la ditta ha l’obbligo di:
- segnalare immediatamente il pericolo con i segnali previsti dal Nuovo Codice della Strada;
- avvertire l’Ufficio Tecnico dell’Ente che provvederà insindacabilmente :
- all’invio dei propri mezzi spandisale per lo spandimento di idonea graniglia e/o sale, tale da garantire la percorribilità del piano viabile;
- alla ricognizione dei luoghi da parte del personale di vigilanza e direttivo per valutare ed ad accertare eventuale negligenza o imperizia della ditta nell’esecuzione del servizio;
- a comunicare per iscritto alla ditta esecutrice, in caso di addebito delle circostanze, i provvedimenti che saranno adottati dall’Ente.
La Ditta, per il periodo di svolgimento del servizio affidato, dovrà avere in dotazione, per ogni mezzo impiegato un apparecchio telefonico portatile idoneo alle indispensabili comunicazioni, il cui recapito deve essere trasmesso alla D.L.
Modalità di esecuzione del servizio spargimento sale
Sui mezzi richiesti per l’esecuzione del servizio di spargimento sale l’Ente ha provveduto al montaggio di apparecchiature per il rilevamento posizionale mediante sistema G.P.S., il sistema prevede il collegamento di un apparecchio trasmittente all’impianto elettrico del mezzo.
Il servizio di spargimento sale deve ritenersi servizio pubblico quindi, per nessuna ragione, potrà essere sospeso ed abbandonato.
Nel Capitolato d'Oneri, approvato con la Perizia di spesa per l'affidamento del servizio, sono indicate anche le modalità di esecuzione del servizio stesso che tra l'altro prevedono:
I mezzi offerti in sede di affidamento sono tutti esclusivamente a disposizione per il servizio di sgombero neve nel comprensorio stradale aggiudicato, ricoverati ad una distanza massima di 10 Km dalle SS.PP. del comprensorio, in assetto da lavoro con spargitori montati.
I Compresori stradali
La rete stradale, oggetto di perizia, è stata distinta in n. 43 comprensori individuati secondo le necessità espresse dai responsabili dei Nuclei sulla base delle diverse esigenze territoriali, dei mezzi e del personale disponibile:
ELENCO DEI COMPRENSORI STRADALI INDIVIDUATI. | COMUNI INTERESSATI |
---|---|
2° NUCLEO | |
Pietracamela |
|
Fano Adriano |
|
Civitella del Tronto, Valle Castellana |
|
Valle Castellana |
|
Civitella del Tronto, Valle Castellana |
|
Crognaleto |
|
Crognaleto |
|
Civitella del Tronto |
|
Montorio al Vomano, Crognaleto |
|
Torricella Sicura, Teramo |
|
Cortino |
|
Cortino |
|
Montorio al Vomano, Crognaleto |
|
Rocca Santa Maria, Valle Castellana |
|
Rocca Santa Maria, Torricella Sicura |
|
Teramo, Torricella Sicura, Campli |
|
3° NUCLEO | |
Castelli, Isola del Gran Sasso d’Italia |
|
Isola del Gran Sasso d’Italia |
|
Arsita, Bisenti |
|
Basciano, Bisenti, Cermignano, Penna Sant’Andrea |
|
Castel Castagna, Castelli, Penna Sant’Andrea |
|
Castiglione Messer Raimondo, Bisenti, Montefino |
|
Teramo, Basciano, Penna Sant’Andrea |
|
Tossicia |
|
4° NUCLEO | |
Castellalto, Notaresco |
|
Notaresco, Morro D’Oro, Roseto degli Abruzzi |
|
Castellalto, Canzano, Teramo |
|
Roseto degli Abruzzi |
|
Castilenti, Montefino, Atri |
|
Cellino Attanasio, Cermignano, Atri |
|
Atri |
|
Atri, Pineto |
|
Atri, Silvi |
|
1° NUCLEO | |
Civitella del Tronto, Sant’Egidio alla Vibrata |
|
Civitella del Tronto, Campli, Bellante |
|
Teramo |
|
Campli, Bellante |
|
Sant’Egidio alla Vibrata, Ancarano,Torano Nuovo |
|
Controguerra, Colonnella, Nereto, Corropoli |
|
Torano Nuovo, Ancarano, Sant’Omero |
|
Bellante, Mosciano Sant’Angelo, Giulianova |
|
Tortoreto, Sant’Omero, Corropoli |
|
Teramo, Bellante, Mosciano Sant’Angelo |