METANODOTTO - Potenziamento Diramazione Sud di Roseto degli Abruzzi - DN 150
- Info
- ultima modifica 20/12/2012 17:00
Infrastrutture lineari energetiche non facenti parte delle reti energetiche nazionali. Legge Regionale n. 7 del 03-03-2010 - Disposizioni regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità.
Cenni sulle competenze
Per le infrastrutture lineari energetiche, l'art. 52 quater del DPR 327/2001 - T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità - prevede che l'accertamento della conformità urbanistica delle opere, l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità avvenga nell'ambito di un procedimento unico mediante convocazione di una conferenza dei servizi ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni.
Ai sensi dell'art. 18 della L.R. 7 del 2010 - Disposizioni regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità - il provvedimento relativo alla conformità urbanistica, all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e alla pubblica utilità in materia di infrastrutture lineari energetiche non facenti parte delle reti energetiche nazionali di cui all'art. 52-quater del D.P.R. 327/2001 così come modificato dal D.Lgs 330/2004, è adottato dalla Provincia competente. Le funzioni amministrative in materia di espropriazione per la realizzazione di infrastrutture lineari energetiche che, per dimensioni o per estensione, hanno rilevanza o interesse sovracomunale sono esercitate dalla Provincia nel cui territorio ricade l'opera ovvero dalle singole Province nel cui territorio ricade l'opera. Le funzioni amministrative in materia di espropriazione per la realizzazione di infrastrutture lineari energetiche che, per dimensioni o per estensione, hanno rilevanza o interesse esclusivamente comunale sono esercitate dal Comune nel cui territorio ricade l'opera.
METANODOTTO - Potenziamento Diramazione Sud di Roseto degli Abruzzi - DN 150
20 dicembre 2012 - In questa pagina vengono inseriti tutti gli atti inerenti la procedura di competenza della Provincia di Teramo, unitamente ai relativi allegati.
Ad ogni aggiornamento della procedura, si provvederà alla pubblicazione degli atti corrispondenti.
Aggiornamento del 25 gennaio 2013 - Aggiunti due nuovi file in coda all'elenco dei file allegati, corrispondenti a:
- Avviso dell'avvio del procedimento per l'approvazione del progetto, per l'accertamento della conformità urbanistica, per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità;
- Elenco intestatari catastali e relativi immobili interessati dal procedimento per l'approvazione del progetto, per l'accertamento della conformità urbanistica, per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità.
Si precisa che i file relativi al Piano Particellare a cui si fa riferimento nell'avviso erano già disponibili tra i file in elenco.
Aggiornamento del 28 marzo 2013 - Ad integrazione della documentazione progettuale, con nota acquisita al protocollo della Provincia di Teramo in data 20 marzo 2013 con n. 70818, la Società SNAM RETE GAS S.p.A. ha trasmesso il seguente elaborato che viene aggiunto in coda nell'elenco dei file allegati:
- Relazione di svincolo idrogeologico.
Aggiornamento del 22 luglio 2015 - E' stata convocata per il giorno 03 settembre p.v. la conferenza di servizi per l'approvazione del progetto con accertamento della conformità urbanistica, dichiarazione di pubblica utilità ed apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi dell’art. 52 quater del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e dell’art. 18 della Legge Regionale del 03.03.2010 n. 7. Il file relativo all'atto di indizione e convocazione della conferenza di servizi viene aggiunto in coda all'elenco dei file allegati sotto riportato.
Aggiornamento del 01 febbraio 2016 - Ad integrazione della documentazione progettuale, con nota acquisita al protocollo della Provincia di Teramo in data 02 dicembre 2015 con n. 282507, la Società SNAM RETE GAS S.p.A. ha trasmesso la seguente documentazione, aggiunta in coda nell'elenco dei file allegati:
- Relazione di compatibilità idrogeologica;
- Relazione geologica;
- Relazione geotecnica.