Civitella del Tronto: seduta congiunta dei Consigli Provinciali di Ascoli e Teramo
- Info
- ultima modifica 28/11/2011 12:15
Le istituzioni a confronto sulle sinergie tra i territori Piceno ed Aprutino. Catarra e Celani uniti nel ritenere che occorre “partire dal sostegno al lavoro e alla produzione con un nuovo modello di sviluppo”. Il Presidente della Provincia di Teramo ai due Consigli “esprimiamo la massima solidarietà alla giudice Tommolini e al maresciallo Di Cicco”
“Recuperare qui il senso di appartenenza che ci accomuna; Civitella è l’involucro che storicamente e geograficamente più si addice a raccogliere questa volontà” così il sindaco di Civitella del Tronto, Gaetano Ronchi ha salutato i Consigli Provinciali di Teramo e Ascoli Piceno riuniti in forma solenne per la prima volta dall’Unità D’Italia. Grazie all’iniziativa assunta dai Presidenti dei Consigli di Ascoli Piceno e Teramo, rispettivamente, Armando Falcioni e Mauro Martino, questo pomeriggio, nella “cittadella borbonica”, si è sviluppato in forma istituzionale un tema che in maniera ricorrente è stato rilanciato più volte negli anni: come e con quali forme far cooperare due territori divisi dai confini territoriali ma accomunati da molti elementi: materiali e immateriali. Ad aprire e condurre la seduta il presidente teramano Mauro Martino che in apertura di seduta ha ricordato “l’eccezionalità dell’iniziativa; nel rispetto dei confini territoriali ma nella convinzione che sono molte le cose che possiamo fare insieme”
Il presidente della Provincia di Teramo, Valter Catarra, prima di entrare nel merito del temi della seduta ha invitato i due Consigli ad “esprimere la solidarietà delle due massime istituzioni provinciali alla dottoressa Marisa Tommolini e al maresciallo Spartaco De Cicco che sono stati fatti oggetto di gesti vili, di intimidazione e minacce e ad esprimere un forte gesto di condanna” aggiungendo “uno dei temi, questo della sicurezza sui territori, che ci deve vedere fermi, uniti nel reagire e nel fare quanto è possibile per migliorare il livello di sicurezza dei nostri territori e garantire una forte copertura istituzionale a chi è in prima linea”.
“Le Province sono più che mai ad un bivio” ha detto poi Catarra “fra chi le vuole sopprimere e chi come noi, da amministratori, si interroga sul ruolo che possono e devono svolgere in quadro di riassetto istituzionale di tutti i livelli di governo” quindi, ha sottolineato il Presidente della Provincia di Teramo, “ci sono due cose da fare subito insieme anche a testimonianza della nostra capacità operativa a fianco delle comunità e dei territori: approvare una risoluzione urgente e chiedere al Governo i fondi per i danni dell’alluvione e per finanziare il protocollo Vibrata- Tronto”.
Piero Celani, presidente della Provincia di Ascoli Piceno è partito da : “un paradosso, a fronte di una tradizione storica che ci vorrebbe divisi “di qua e di là dal Tronto” sono moltissime le cose che ci uniscono: l’ambiente, i fiumi, le aree produttive. Come facciamo a metterle insieme? Con una progettualità comune. Cominciamo un percorso nuovo su un progetto antico. Ci sono comitati, associazioni, cittadini che dal basso, da anni lavorano invitando le istituzioni a raccogliere le sollecitazioni. Oggi, le istituzioni ci sono e su questo tema si ritrovano. Da dove partire? Credo proprio dal tessuto produttivo a fianco delle piccole e medie imprese che sono patrimonio comune, con un nuovo modello di sviluppo”.
“Dobbiamo raccogliere i segnali che ci arrivano dalla vita quotidiana di questi territori – ha detto Armando Falcioni – dal programma Vibrata-Tronto, dal bacino interregionale del fiume Tronto, dall’accordo di due importanti fondazioni bancarie sull’housing sociale fino al progetto del quadrilatero: gli spunti non mancano” Fra i relatori Romano Orrù, ordinario di diritto costituzionale comparato presso dell’Università di Teramo: Gianluca Gregori, preside della Facoltà di Economia dell’Università Politecnicadelle Marche (in video conferenza skipe) e Alessandro Torre ordinario di diritto costituzionale comparato dell’Università di Bari.
Civitella del Tronto 25 novembre 2011