Tu sei qui: Home Sala Stampa Chi siamo
Azioni sul documento

Chi siamo

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 14/11/2006 09:15

L'Ufficio Stampa è ubicato nel palazzo della Provincia, in via Milli 2, accanto agli uffici della Presidenza ed è la struttura giornalistica dell’ente preposta all’informazione. Social media manager e comunicazione digitale.

L'Ufficio Stampa cura i rapporti con gli organi dell’informazione assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni sulle materie di competenza dell'Azienda, secondo i criteri fissati dalla legge 150 del 2000 sull’attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni; ispirandosi ai principi della trasperenza, del FOIA, dell'open data e open government, seguendo le linee guida del CAD e dell'Agenda Digitale: utilizzando tutte gli strumenti social che consentono la condivisione e la partecipazione degli utenti della Provincia, come dei lettori.


L'Ufficio Stampa redige comunicati, organizza  conferenze stampa ed eventi di comunicazione sociale, aggiorna la Sala Stampa on-line,  cura le pagine sulle piattaforme social, coordina la composizione della rassegna stampa telematica quotidiana, realizza la trasmissione video La Provincia Informa, cura i contenuti della web-tv; definisce piani e obiettivi della comunicazione on line e digital.

 

Le sue finalità

L’Ufficio Stampa, collocato funzionalmente all’interno degli Affari Generali, è uno degli strumenti attraverso il quale la Provincia comunica con i suoi diversi utenti:
utenti interni;
utenti/clienti esterni;
testimoni istituzionali;
media.

A quali norme e a quali principi fa riferimento

La Legge sugli Uffici Stampa nel settore pubblico Legge 7 giugno 2000, n° 150 (Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni), il successivo Decreto del Presidente della Repubblica del 21 settembre 2001, n.422 (Regolamento recante norme per l'individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche amministrazioni per le attività di informazione e di comunicazione e disciplina degli interventi formativi) e la Direttiva sulle attività di Comunicazione delle pubbliche Amministrazioni (emanate dal Ministro della Funzione Pubblica), hanno meglio inquadrato le attività degli Uffici Stampa.
Da segnalare anche l'Atto di indirizzo del Ministro Frattini all'ARAN (Atto di indirizzo quadro per la costituzione del profilo professionale del personale addetto alle attività di Informazione e Comunicazione delle pubbliche amministrazioni) e la Carta dei doveri del Giornalista degli Uffici Stampa (Documento approvato dal Gruppo Speciale Uffici Stampa dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti).

Tutta la nuova normativa ed i conseguenti sviluppi sono consultabili nel sito della FNSI nel settore specifico, dedicato agli Uffici Stampa e nel sito del GUS (Gruppo Uffici Stampa)


Contatti:

Tel: 0861331313 / 0861331310
E-mail: ufficio.stampa@provincia.teramo.it

 

Direttore responsabile della testata:

Pina Manente • responsabile servizio comunicazione - ufficio stampa

 

Collaboratore esterno:

Gianluca Di Giacinto • web, social & media strategist - foto/videoreporter

 

 

Social Media Policy
Termini e condizioni di utilizzo dei social network

Chi e dove

La Provincia utilizza i principali social media per comunicare con i cittadini attraverso la Rete.

Questo documento definisce le linee guida ("netiquette") per l'utilizzo dei social media. Tale utilizzo avviene nel rispetto del Regolamento sull’utilizzo degli strumenti informatici e di rete, delle altre disposizioni amministrative e delle norme di legge.

I canali istituzionali sono gestiti sotto la responsabilità del Capo Ufficio Stampa - Responsabile della comunicazione.

Contenuti

I canali social sono utilizzati per informare i cittadini circa le attività istituzionali dell'Assemblea e degli organi parlamentari, nonché per promuovere gli eventi di apertura ai cittadini e per implementare la valorizzazione del patrimonio documentale.

I canali social della Provincia producono propri contenuti testuali, fotografie, infografiche, video e altri materiali multimediali che sono possono essere riprodotti liberamente, ma devono sempre essere accreditati al canale originale di riferimento.

I commenti e i post degli utenti, che sono invitati a presentarsi sempre con nome e cognome, rappresentano l'opinione dei singoli e non quella della Provincia che non può essere ritenuta responsabile di ciò che viene postato sui canali da terzi.

Moderazione

I canali social media vengono moderati dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 19;  con un presidio non tempestivo, salvo casi eccezionali, negli orari serali e nei giorni festivi.

Vi invitiamo ad una conversazione educata, pertinente e rispettosa.

Sui canali social della Provincia tutti possono intervenire per esprimere la propria libera opinione, seguendo le regole dell'educazione e del rispetto altrui. Saranno moderati, anche preventivamente, e saranno rimossi tempestivamente commenti e post che violino le condizioni esposte in questo documento

Non saranno tollerati insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità delle persone e il decoro delle Istituzioni, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza. In particolare:

  • contenuti che promuovono, favoriscono, o perpetuano la discriminazione sulla base del sesso, della razza, della lingua, della religione, delle opinioni politiche, credo, età, stato civile, status in relazione alla pubblica assistenza, nazionalità, disabilità fisica o mentale o orientamento sessuale;
  • contenuti sessuali o link a contenuti sessuali;
  • sollecitazioni al commercio;
  • conduzione o incoraggiamento di attività illecita;
  • informazioni che possono tendere a compromettere la sicurezza o la sicurezza dei sistemi pubblici;
  • contenuti che violino l'interesse di una proprietà legale o di terzi;
  • commenti o post che presentino dati sensibili in violazione della Legge sulla privacy

Sono inoltre scoraggiati e comunque soggetti a moderazione commenti e contenuti dei seguenti generi:

  • commenti non pertinenti  agli argomenti pubblicati (off topic);
  • osservazioni pro o contro campagne politiche o indicazioni di voto;
  • linguaggio o contenuti offensivi;
  • commenti e i post scritti per disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i canali social;
  • spam;
  • interventi inseriti ripetutamente

La Provincia si riserva il diritto di rimuovere qualsiasi contenuto che venga ritenuto in violazione di questa social media policy o di qualsiasi legge applicabile.

Per chi dovesse violare queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati ci si riserva il diritto di usare il ban o il blocco per impedire ulteriori interventi e di segnalare l'utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell'ordine preposte.

Privacy
Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate (Twitter, YouTube, Facebook, etc.). Si rammenta che i dati sensibili postati in commenti o post pubblici all'interno dei canali social verranno rimossi (vedi sezione Moderazione). I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai canali saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy.


Per informazioni e contatti

— Classificato con: Aree tematiche:

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.60416666667
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi