Commissione Pari Opportunità
- Info
- ultima modifica 03/04/2025 05:11
Relazione attività svolta nell'anno 2001
* Sono stati intensificati i rapporti di collaborazione con i Comuni della nostra Provincia; anche se non sono stati molti gli Enti che hanno istituito la Commissione Comunale per le pari opportunità, molte donne sono state coinvolte e si adopereranno per garantire pari opportunità per tutte quelle categorie penalizzate dai meccanismi della disuguaglianza e della discriminazione.
* Dopo l'enorme successo del primo Corso di formazione e orientamento "Donne e politica" che si è tenuto a Teramo nel 2000, nel 2001 il corso è stato replicato a Teramo (presso la sede della Provincia) e a Giulianova (presso il Liceo Scientifico); è stata data l'opportunità a tutte le donne che avevano fatto richiesta di partecipare.
Complessivamente hanno partecipato al Corso di Teramo e di Giulianova oltre cento donne, i corsi sono iniziati il 16 settembre u.s. e si sono conclusi il 23 novembre u.s. Il corso ha promosso una vera e propria azione positiva per le donne teramane.
* Il 30 Novembre 2001 è stato organizzato un convegno " Donne e Politica", con la presenza dell'On. Carla Castellani, della Sen. Elena Marinucci, dell'On. Gloria Buffo, della Vice Presidente del Consiglio Regionale Stefania Pezzopane, di Loredana Pesoli Segretaria della Commissione Nazionale per le Pari Opportunità e della Giornalista Rai Maria Rosaria La Morgia. Il convegno è stata un'occasione di confronto per fare il punto della situazione e una riflessione con le donne elette al Parlamento.
* Per approfondire i temi delle differenze di genere nel rapporto con le organizzazioni lavorative ed individuare possibili strumenti concreti di gestione delle diversità, la Commissione ha aderito all'Osservatorio Armonia della SDA Bocconi di Milano. L'adesione all'Osservatorio ha permesso alla Commissione di partecipare ai workshop previsti dalla SDA Bocconi, Esperienza importantissima e necessaria per meglio svolgere le funzioni di Osservatorio permanente su questioni inerenti le problematiche femminili, e sviluppare sensibilità alla diversità al fine di evitare pregiudizi e stereotipi per scoprire e definire il valore aggiunto dei singoli individui.
* Il 22 Marzo 2001 presso la Sala Consiliare della Provincia la Docente della SDA Bocconi Maria Cristina Bombelli ha presentato il libro "Soffitto di vetro e dintorni" ed inoltre è stata assegnata la Borsa di studio a favore di una giovane donna laureata sulla base dei risultati conseguiti nell'anno accademico relativa al 1° Concorso bandito nel 2000.
* La Commissione con il Patrocinio della Banca Popolare dell'Adriatico di Teramo , ha bandito il 2° Concorso per titoli per il conferimento di una Borsa di studio a favore di una giovane donna laureata sull'argomento delle tesi presentata, (la presentazione delle domanda è stata prevista per il 30 gennaio 2002). L'obiettivo è sempre quello di facilitare l'immissione delle neolaureate nel mondo del lavoro.
* Il 16 ottobre 2001 presso l'Aula Magna dell'Istituto tecnico Commerciale di Nereto, è stato organizzato un incontro con il prof. Ezio Sciarpa Docente dell'Università di Chieti sul tema " Realizzare pari opportunità per le nuove generazioni". In quell'occasione sono stati premiati i vincitori del Concorso di "Idee per la rappresentazione simbolica della Commissione delle pari opportunità". Iniziativa molto interessante che ci ha permesso un confronto con le nuove generazioni.
* La Commissione in collaborazione con l'Assessore Provinciale alla Formazione professionale voleva presentare un progetto nel 2001, per facilitare il reinserimento delle donne nel mondo del lavoro, con proposte innovative accedendo a Fondi Europei. Per cause esterne l'obiettivo non è stato raggiunto, ma è stata intrapresa una collaborazione con l'Assessore Provinciale al lavoro per organizzare un Corso di aggiornamento e formazione (per un totale di 100 ore) nell'acquisizione di conoscenza e abilità utili a migliorare la propria professionalità in modo particolare:
- (alfabetizzazione informatica, l'uso della rete, la conoscenza della lingua inglese, ecc.), rivolto a donne con titolo di studio superiore, in periodo di gravidanza o con figli in età di cura e al rientro nel mercato del lavoro, senza limiti di età.
Credendo nell'importanza di tale progetto auspichiamo di realizzarlo nell'anno 2002.
* La Commissione ha collaborato con l'Assessore Provinciale ai Servizi Sociali , al fine di meglio coniugare le differenza con la parità di diritti, di doveri e di opportunità e partendo dal dato che la componente femminile degli immigrati è molto rilevante anche nella nostra Provincia, e i loro problemi spesso sono confusi ed appiattiti dentro una più generale "questione immigrazione". Per poter dar voce alle donne immigrate la Commissione ha chiesto di istituire una " Consulta di donne immigrate nella nostra Provincia", la Consulta deve essere istituita al più presto, in modo da creare un filo diretto con quelli che sono i bisogni reali delle donne immigrate e l' Assessorato ai Servizi Sociali.