Commissione Pari Opportunità
- Info
- ultima modifica 03/04/2025 05:11
Relazione attività svolta nell'anno 2000
1. Sono stati intensificati i rapporti di collaborazione con i Comuni della nostra Provincia; molti sono stati gli Enti che hanno istituito la Commissione Comunali per le pari opportunità, molte donne sono state coinvolte e si adopereranno per garantire pari opportunità per tutte quelle categorie penalizzate dai meccanismi della disuguaglianza e della discriminazione.
2. La Commissione ha organizzato un primo Corso di formazione e orientamento (dal 22 settembre al 10 Novembre 2000 per un totale di 44 ore) per tutte le donne che intendono orientare o rafforzare la propria partecipazione attiva alla vita politica. Il corso si è prefisso l'obiettivo di promuovere una vera e propria azione positiva per le donne teramane. Il primo corso si sta concludendo con un ottimo successo, e con molto interesse da parte delle partecipanti. Considerato che al Corso si erano iscritte centocinquanta donne , il corso sarà replicato all'inizio dell'anno 2001. E' giusto e doveroso dare l'opportunità a tutte quelle donne che ne hanno fatto richiesta di partecipare al corso.
3. Il 1-12-2000 abbiamo organizzato un convegno su Donne e Politiche, individuando obiettivi su cui lavorare, al fine di garantire una più significativa presenza delle donne nelle Istituzione Provinciali e Comunali.
4. La Commissione sta studiando un progetto che valorizzi il lavoro delle donne, faciliti il reinserimento delle donne nel mondo del lavoro, con proposte innovative accedendo a Fondi Europei, in collaborazione con la Regione e con l'Assessore Provinciale alla Formazione professionale. Progetto che la Commissione intende presentare nell'anno 2001.
5. La Commissione con il Patrocinio della Banca Popolare dell'Adriatico di Teramo , ha bandito un concorso per titoli per il conferimento di una Borsa di studio a favore di una giovane donna laureata sulla base dei risultati conseguiti nell'anno accademico 1999/2000. L'obiettivo è quello di facilitare l'immissione della neolaureata nel mondo del lavoro. Il 22 marzo 2000 c'è stata l'assegnazione della Borsa di studio alla Sig.ra D'Annibale Agnese di Silvi.
6. Immigrazione. La presenza degli immigrati stranieri, e soprattutto i processi sempre più consolidati della loro stabilizzazione, sollecitano servizi e operatori rivedere modalità di risposta e di progettazione e a riconsiderare nuovi approcci e nuovi sistemi di relazione. La nostra Commissione al fine di attuare una politica sociale volta a favorire la crescita di una cultura multirazziale sta collaborando con l'Assessore Provinciale ai servizi sociali e intende collaborare anche nel prossimo futuro con gli Enti preposti al fine di meglio coniugare le differenza con la parità di diritti, di doveri e di opportunità.