Tu sei qui: Home Sala Stampa Zero violenza. Una giornata per non dimenticare la tragedia del femminicidio con la criminologa Bruzzone
Azioni sul documento

Zero violenza. Una giornata per non dimenticare la tragedia del femminicidio con la criminologa Bruzzone

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 04/10/2013 10:35

Rasicci: "Potenzieremo il Centro antiviolenza"

L'Assessore al Sociale e Pari Opportunita', Renato Rasicci in collaborazione con la Consigliera di Parita' Anna Pompili e con la Cpo Pari Opportunita presieduta da Desireè Del Giovine, ha aderito all’iniziativa nazionale “Zero Violenza”

“Per non non dimenticare la tragedia del femminicidio, per riflettere insieme agli esperti sulle dinamiche, sociali e personali, che conducono su strade senza ritorno, per verificare cosa possiamo fare noi istituzioni di più e meglio per essere vicini alle donne e per contenere il fenomeno” afferma il vicepresidente Renato Rasicci che annuncia di aver approvato in Giunta e presentato alla Regione il progetto per ampliare i servi del Centro anti-violenza La Fenice. “un progetto da 65 mila euro che non ho dubbi sarà finanziato”.

Per ”ZERO VIOLENZA “ - 9 ottobre ore 18.00 Sala San Carlo Museo archeologico Via Delfico Teramo – sarà a Teramo la nota criminologa, esperta  di violenza e femminicidio, ROBERTA BRUZZONE. Insieme a lei il magistrato CINZIA PICCIONI e l’avvocato CATALDO MARIANO.

“E’ il momento di mettere in campo azioni piu' incisive per combattere la violenza di genere e anche di fare alcune considerazioni  sul decreto legge del 14 agosto 2013 che introduce nuove norme  per il contrasto della violenza di genere  - dichiarano Anna Pompili e Desireè Del Giovine -   abbiamo bisogno di potenziare i centri antiviolenza , di assicurare un’adeguata assistenza post-violenza alle donne e ai loro figli, di dialogare con i giovani per intervenire sulle radici culturali, emotive, psicologiche che generano risposte violente”.

 

Teramo 4 ottobre 2013

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.07142857143
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi