Tu sei qui: Home Sala Stampa Viabilità: approvato il Piano triennnale 239 milioni nel 2010 con la Pedemontana e la 259 che la fanno da protagoniste
Azioni sul documento

Viabilità: approvato il Piano triennnale 239 milioni nel 2010 con la Pedemontana e la 259 che la fanno da protagoniste

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 19/12/2009 16:11



Presentato questa mattina dall’assessore alla viabilità, Elicio Romandini, il Piano triennale della opere, approvato dalla Giunta Catarra.
Oltre 239 milioni di euro gli investimenti previsti per la prima annualità, provenienti da finanziamenti regionali e ministeriali, mentre per il 2011 le risorse a disposizione ammontano a un milione 250mila euro, provenienti dalla vendita di immobili di proprietà dell'Ente. Per il 2012, ancora in via di definizione i fondi disponibili.

E’ un piano corposo che contiene i progetti di completamento della Pedemontana, sia nel tratto a nord verso le Marche che in quello a sud, verso Pescara – ha dichiarato l’assessore un’opera la cui realizzazione si è fatta più vicina dopo l’accordo siglato ieri a Pescara fra tre Regioni e 8 Province. Un risultato, questo, raggiunto soprattutto grazie al lavoro svolto dal governatore Gianni Chiodi e dal presidente Valter Catarra”. Unico cruccio, ha sottolineato Elicio Romandini: “le risorse inadeguate per la manutenzione ordinaria che rimane la nostra sfida più difficile perchè al momento non abbiamo la possibilità di stanziare altri finanziamenti”.


L’Assessore ha anche annunciato alcune novità. Per il Ponte di Castelnuovo tecnici e progettisti stanno verificando la possibilità di ristrutturare quello esistente: “ci sono le condizioni e questa ipotesi ci consentirebbe di realizzare l’opera con i finanziamenti del Fas e di renderla cantierabile in tempi molto più brevi rispetto alla costruzione di un nuovo ponte”. Altra novità è quella riguardante il personale destinato alla manutenzione delle strade, gli ex cantonieri: “Stiamo attingendo alle liste di mobilità per incrementare il numero degli operatori che lavorano sulle strade. Vorremmo arrivare a cinquantà unità”.

Per la “grande viabilità” è di 232 milioni di euro il finanziamento previsto dall'atto aggiuntivo alla intesa generale dell'accordo quadro tra Regione e Governo sottoscritto lo scorso maggio, per il prolungamento della Pedemontana “Abruzzo-Marche” in direzione Val Fino nel tratto “Capsano-Bisenti” (importo pari a 180 milioni di euro) e, in direzione Val Vibrata, nei due tratti “Svincolo per Floriano-Fondovalle Salinello” (29.720.000 euro) e “Fondovalle Salinello-Villa Marchetti” (22.280.000 euro).

I progetti definitivi per l'appalto integrato sono stati consegnati il 5 ottobre dalla Provincia alla Regione che li ha già trasmessi al Ministero delle Infrastrutture. Dovranno passare il vaglio del “Via” al Ministero per l’Ambeinte e poi essere trasmessi al Cipe. Ieri, intanto, un protocollo d'intesa tra le Regioni Abruzzo, Marche, Molise, le quattro province abruzzesi e le province di Ascoli Piceno, Macerata e Campobasso, ha sancito l'interregionalità dell'opera e, dunque, la sua priorità di realizzazione.

Ammonta invece a circa sei milioni di euro, il finanziamento regionale per l'adeguamento planoaltimetrico del primo Lotto della Sp. 259 nel tratto tra la rotonda dell'ingresso alla A14 e la zona industriale di Corropoli. Con l'insediamento della nuova giunta comunale di Alba Adriatica, si è tornati alla verifica e all'adeguamento del tracciato nella sua parte iniziale.

Oltre alla “grande viabilità”, significativi anche gli altri interventi contenuti nelle prime due annualità del Programma Triennale e che interesseranno in particolare le opere di adeguamento e risanamento della viabilità provinciale nelle aree montane e collinare. Tra questi, per il 2010, i lavori per il consolidamento del corpo stradale della Sp 34 di Appignano (Castiglione Mr. Raimondo), finanziati con fondi regionali per un importo pari a 150 mila euro; il completamento del Ponte di Morge sulla Sp. 61 (importo 99.000 euro); la sistemazione del piano viabile della Sp 18/A (56.000 euro) e i lavori di ripristino sul corpo stradale della ex Ss. 553 nel comune di Atri (90.000 euro) e di Notaresco (60.000 euro); e la ricostruzione del corpo stradale in diversi tratti della Sp 42 di San Giorgio e della Sp 48 del Bosco Martese (120.000 euro).

Ancora, la Sp 46° di Spiano (90 mila euro); Sp 63 di Forca di Valle (70 mila euro); Sp 31 di Castilenti (100 mila euro); Sp 31 b (80 mila euro); 31c Villa Romualdo (30 mila euro); Sp 36 Saputelli (40 mila); Sp 19 Valle Vignale (50 mila euro)

Per il 2011, l'investimento più consistente riguarderà la messa in sicurezza della Sp. 34 tra Castiglione Messer Raimondo, Bisenti e Arsita. I lavori, per un importo di 300 mila euro, riguarderanno tra l'altro il consolidamento del ponte sulla provinciale, il rifacimento della pavimentazione e il posizionamento di reti corticali e paratie di pali.
Lavori di consolidamento del corpo stradale e di messa in sicurezza anche sulla Sp 43 di Pietracamela. Importo complessivo dei lavori, 210 mila euro.

Gli altri interventi riguarderanno la Sp 11 di Poggio Morello, nel comune di Sant'Omero, (consolidamento del corpo stradale e rifacimento della pavimentazione, importo 180.000 euro); la Sp 16 di San Mauro di Bellante (Ricariche e rifacimento della pavimentazione, euro 150.000); lavori di messa in sicurezza sulla strada provinciale per Castelli (importo 120.000 euro); la Sp di Notaresco-Atri (opere per disciplina acque meteoriche, euro 150.000) e la Sp di Castiglione Messer Raimondo (miglioramento innesto e consolidamento del corpo stradale, 140.000 euro).

Oltre alle opere previste dal Programma Triennale 2010-2012, la Provincia investirà nel 2010 oltre un milione e mezzo di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria di 1.630 Km. di viabilità provinciale, mentre ammontano a 300 mila euro le risorse per interventi urgenti causati da eventi atmosferici imprevedibili.

Nel 2010, inoltre, si concretizzano alcuni significativi interventi del precedente Piano, realizzati con fondi trasferiti dalla Regione Abruzzo: si tratta dei 500 mila euro per la SP 365 per Bisenti; 500 mila euro SP 491 Isola del Gran Sasso (già appaltata); dei 6 milioni per la ex statale 150; l’adeguamento del ponte di Nocella Sp 262 per 1 milione e 500 mila euro; ponte a Tossicia sp 491 per 1 milione e 200 mila euro; ammodernamento della 553 da Piane Maglierici a Madonna della Cona per 2 milioni e 600 mila euro.

Altra pagina importante, per gli investimenti, è quella che sarà scritta con l’approvazione, da parte della Giunta Regionale, del programma Par-Fas. Oltre ai finanziamenti che avranno ricadute sul territorio teramano per effetto delle misure generali previste dal programma, sono individuabili alcuni interventi diretti che al momento, però, rappresentano una proposta che dovrà passare il vaglio della Regione e del Governo: la pista cicblabile sulla linea Teramo-Mare (circa 4 milioni di euro); il completamento della ciclabile sulla costa fra Roseto e Pineto e fra Pineto e Silvi (2 milioni di euro); l’adeguamento del Porto di Giulianova (6 milioni di euro);
l’adeguamento del Porto di Roseto (1 milione e 800 mila euro); la realizzazione di una viabilità di collegamento fra l’Autoporto di Roseto e l’autostrada A/24 e l’area industriale di Pineto (6 milioni); la cabinovia di Prati di Tivo (12 milioni di euro); il ponte di Castelnuovo Vomano (3,5 milioni di euro)

Teramo 19 dicembre 2009

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.72727272727
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi