Tu sei qui: Home Sala Stampa Vertenza La Perla: firmato l'accordo per la cassa integrazione. A Roseto rimane un presidio con cinque lavoratori
Azioni sul documento

Vertenza La Perla: firmato l'accordo per la cassa integrazione. A Roseto rimane un presidio con cinque lavoratori

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 25/11/2010 20:40


Due anni di cassa integrazione straordinaria per 76 lavoratori, dal 15 gennaio 2011 al 14 gennaio 2013. In Provincia, questo pomeriggio, è stato sottoscritto l’accordo per lo stabilimento La Perla di Roseto dove l’azienda manterrà solamente un presidio con 5 dipendenti. La Perla, inoltre, si è impegnata ad erogare ai lavoratori l’anticipazione dei trattamenti economici di cassa integrazione per conto dell’Inps.

“Una decisione irrevocabile assunta altrove e subita dal territorio – hanno commentato l’assessore alle Attività produttive, Ezio Vannucci e l’assessore al Lavoro, Eva Guardiani – alla Perla sono state prospettate numerose soluzioni alternative, tutte rifiutate, perché non in linea con i suoi piani industriali. Portiamo a casa un accordo, il cui esito fino all’ultimo non era affatto scontato, che assicura ammortizzatori sociali per due anni. Il sostegno delle istituzioni non si limita a questo perché grazie alla Regione saranno attivati interventi di formazione e riqualificazione del personale in maniera da favorire una ricollocazione sul mercato del lavoro”.
Rispetto a quest’ultimo aspetto, Giuseppe Sciullo, dirigente del settore Lavoro della Regione Abruzzo ha specificato che “con i fondi 2009/2011 del Fondo sociale europeo sarà possibile attivare interventi finalizzati alla ricollocazione e alla formazione, da porre in essere anche attraverso la Provincia di Teramo per le attività ad essa delegate”.
Provincia e Regione hanno chiesto all’azienda di sostenere “eventuali iniziative imprenditoriali di terzi” e La Perla si è impegnata “a mettere a disposizione per il primo anno una capacità produttiva di sostegno all’avviamento di soggetti terzi pari circa a un milione di minuti di cucito all’anno, a prezzi coerenti con le esigenze commerciali e di produzione aziendale”. Resta ferma, la volontà di provincia e Regione, ufficializzata anche nel verbale di accordo, a compiere ogni iniziativa utile “alla realizzazione di scouting industriale, coinvolgendo in tal senso i soggetti direttamente competenti, compreso il Ministero dello Sviluppo Economico e l’ Agenzia Nazionale”.

Alla riunione hanno preso parte anche gli assessori comunali di Roseto, Renzo Iride e Sabatino Di Girolamo. L’azienda era rappresentata da Giuseppe Toninelli, responsabile del personale. Per i sindacati erano presenti la RSU e Emanuela Loretone della Cgil, Giampiero Daniele della Cisl e Gianluca Di Girolamo della Uil. Per le relazioni industriali dell’ente ha seguito il tavolo della trattativa, Pierluigi Babbicola.

Teramo 25 novembre 2010
 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.33333333333
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi