Tu sei qui: Home Sala Stampa Ventisei lavoratori in mobilità, dal 1° dicembre, presteranno servizio presso gli uffici giudiziari della provincia.
Azioni sul documento

Ventisei lavoratori in mobilità, dal 1° dicembre, presteranno servizio presso gli uffici giudiziari della provincia.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 29/11/2011 19:43

 

Questa mattina firmata la Convenzione quadro all’Aquila tra Corte d’Appello, Procura Generale dell'Aquila e Provincia di Teramo.

 

Via libera, a partire dal prossimo 1° dicembre, all’impiego di 26 lavoratori in mobilità presso gli uffici giudiziari del territorio provinciale. E’ il contenuto della Convenzione quadro firmata oggi a L’Aquila dal Presidente della Corte d'Appello, Augusto Pace, dal Procuratore generale, Giuseppe Falcone, e dal Vicepresidente della Provincia di Teramo, Renato Rasicci, delegato dal Presidente Catarra, oggi a Bruxelles per la cerimonia del Patto europeo dei Sindaci.

 

Con la sigla della convezione, la Corte d’Appello dell’Aquila accoglierà presso le strutture ricadenti nel suo distretto e dislocate sul territorio della provincia di Teramo, a titolo di tirocinanti, 26 lavoratori in mobilità, selezionati sulla base di un avviso e una graduatoria regionali.

 

L’iniziativa, che rientra nell’ambito di un progetto sperimentale di utilizzo dei lavoratori in mobilità, percettori di ammortizzatori sociali, in attività socialmente utili (ex D. Lgs. 468/97), presso gli uffici giudiziari, su cui è stato già siglato un protocollo d’intesa tra la Regione e le quattro Province per la realizzazione del Piano operativo 2009/2011 nell’ambito del PO FSE Abruzzo 2007/2013, prevede l’impiego dei 26 lavoratori per un periodo di un anno, per 16 ore settimanali, con un’integrazione al reddito, rispetto all’indennità di mobilità ordinaria o in deroga già percepita, di 500 euro mensili. La Provincia di Teramo, quale soggetto promotore, assicura le attività formative e organizzative dei tirocini attraverso tutor.

 

Al termine del percorso integrato, verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di certificazione delle competenze acquisite, dal momento che la finalità principale dell’iniziativa è proprio quella di favorire il reinserimento nel mercato del lavoro dei soggetti destinatari.

 

Teramo, 29/11/11

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.45454545455
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi