Tu sei qui: Home Sala Stampa Trivelle a mare. Prima importante vittoria contro la concessione alla Spectrum: il Ministero riperimetra l’area e porta tutto oltre le 12 miglia
Azioni sul documento

Trivelle a mare. Prima importante vittoria contro la concessione alla Spectrum: il Ministero riperimetra l’area e porta tutto oltre le 12 miglia

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 24/03/2016 14:12

 

 

 

Il Ministero dello Sviluppo, dopo aver ricevuto la diffida presentata dai legali della Provincia di Teramo, dai sette comuni della costa teramana e da due comuni marchigiani (Cupra marittima e Pedaso) ha riperimetrato l’area della concessione alla società inglese Spectrum Ltd, area che oggi ricade tutta al di fuori delle 12 miglia, la cosiddetta fascia di tutela. La nuova riperimetrazione è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse del 4 febbraio.

 

Una ammissione implicita del fatto che, così come abbiamo sempre sostenuto, la concessione alla Spectrum Ltd non rispettava la fascia di tutela, contrariamente a quanto scritto nel Decreto che concedeva il Via – dichiara il presidente Di Sabatino – dopo la modifica dell’articolo 6 del Codice dell’Ambiente in vigore dal primo gennaio di quest’anno, i nostri avvocati hanno subito presentato una diffida al Ministero dell’Ambiente e al Ministero per lo Sviluppo Economico. E il Mise, il 4 febbraio, ha pubblicato la nuova perimetrazione”.

 

Ma il contrasto alle concessioni per l’estrazione di idrocarburi in mare è appena iniziata, sottolinea Renzo Di Sabatino: “Personalmente appoggio la campagna referendaria e il 17 aprile voterò SI – spiega Di Sabatino – perché credo che questo sia l’unico modo per sostenere la strada di una politica energetica basata sulle rinnovabili e sulle nuove tecnologie; perché se è vero come è vero che il Paese ha una situazione piuttosto critica in termini di sicurezza e indipendenza degli approvvigionamenti è indiscutibile che la quota di petrolio che arriva dall’Adriatico è talmente irrisoria da non giustificare in alcun modo i danni che comporta all’ambiente e alle economie locali e infine, perché il quesito referendum è assolutamente ragionevole e di buon senso: se vince il Sì si bloccherebbe il rinnovo delle concessioni che già operano entro le 12 miglia”.

 

Teramo 24 marzo 2016

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.33333333333
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi