Tu sei qui: Home Sala Stampa Teramo, olio e vino: le eccellenze teramane in scena davanti ad un selezionato pubblico di esperti e giornalisti
Azioni sul documento

Teramo, olio e vino: le eccellenze teramane in scena davanti ad un selezionato pubblico di esperti e giornalisti

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 09/11/2010 15:30

Con il "Montepulciano visto da lontano" i grandi produttori italiani "giudicano" le nostre annate migliori


Olio e vino, in vetrina sul palcoscenico della promozione turistica ed enogastronomica nazionale. Venerdì e sabato, davanti ad un pubblico specializzato e selezionato, composto da giornalisti ed esperti, vanno in scena le “eccellenze del gusto” con la manifestazione organizzata dalla Provincia – Assessorato al Turismo – “Teramo, olio e vino”.

Una iniziativa di promozione molto mirata, tagliata su misura per arrivare al grande pubblico attraverso la risonanza mediatica, resa possibile dal progetto presentato dalla Provincia e ammesso a finanziamento dal Ministero delle Politiche Agricole e dalla collaborazione “istituzionale e d’intenti” con l’Enoteca regionale, l’Assessorato regionale all’Agricoltura, l’Arssa, l’APTR.

Come spiegato questa mattina in conferenza stampa dal presidente Valter Catarra e dall’assessore provinciale Ezio Vannucci “Teramo, olio e vino” punta su “due bandiere del territorio per parlare di tutta la provincia” .

“Che il Montepulciano rappresenti l’Abruzzo in tutto il mondo è cosa nota – ha spiegato l’assessore Vannucci – con l’olio colmiano un gap, una lacuna, perché la bontà e la qualità dell’olio teramano ha raggiunto altissimi livelli ma è meno percepito”. Due, quindi, gli scenari della manifestazione: Civitella del Tronto per il vino e Morro D’Oro per l’olio e questa mattina, alla conferenza stampa erano presenti anche il sindaco della “città-fortezza” Gaetano Luca Ronchi e il vicesindaco di Morro D’Oro, Simone Fasciocco.

La provincia teramana, quindi, si mette in gioco accettando di farsi giudicare da tre fra i più grandi produttori italiani: così nasce “Il Montepulciano visto da lontano” (ore 19.30, sala polifunzionale del Comune di Civitella), un talk show condotto dal sommelier Paolo Lauciani con la partecipazione dell’enologo Paolo Vagaggini: sette particolari annate di Montepulciano d’Abruzzo saranno commentate e giudicate da Martin Foradori (Azienda Agricola Hofstatter di Termeno - Bolzano), da Stefano Moccagatta dell’azienda Villa Sparina di Gavi e dal siciliano Alessio Planeta dell’azienda omonima. L’ultima parte della serata vedrà protagonista la grande cucina teramana, con una cena di gala all’Hotel Ristorante Zunica 1880, con i piatti del territorio abbinati ai vini Teramani e ad una speciale selezione di vini dei produttori ospiti.

A Civitella la manifestazione si apre con un concerto di arie napolatane (ore 18 Chiesa San Francesco) con il mezzosoprano Silvia Ragazzo, accompagnata al pianoforte dal Maestro Alessandro Tortato (direttore artistico dell’Accademia San Giorgio di Venezia). Un omaggio allo storico baluardo a nord del regno delle due Sicilie.
All’olio, invece, sarà dedicata la giornata seguente, con un “Itinerario nell’olio d’oliva Teramano” il professor Leonardo Seghetti guiderà una degustazione con il D.O.P. delle nostre colline.
L’incontro (un vero e proprio “educational” sull’olio di oliva extra-vergine) si svolgerà a Morro d’Oro, in un tipico frantoio in Contrada Case Di Pasquale. Giornalisti ed esperti si ritroveranno poi al Relais Vittoria per un lunch che rappresenterà una sintesi delle vocazioni enogastronomiche del territorio.
Sulla manifestazione verrà girato uno speciale che andrà in onda sul circuito di Italia 7 Gold mentre il 13 novembre sarà trasmesso un servizio su Alice. Molte, comunque le testate presenti all’evento: Gambero Rosso, Tg5, Sky, Bar Giornale, Sapori&piaceri, le Guide Espresso.

“Lo consideriamo il primo di una serie di appuntamenti – ha chiosato l’assessore Vannucci – inaugurando anche uno stile di promozione attento ai gusti e alle tendenze di quel mondo professionale che poi orienta la scelta del turista”.

Teramo 9 novembre 2010

 

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.36363636364
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi