Tu sei qui: Home Sala Stampa Teramo Lavoro, l'Amministrazione ribadisce la volontà di prolungare i contratti dei dipendenti pagati con il FSE per altri due mesi
Azioni sul documento

Teramo Lavoro, l'Amministrazione ribadisce la volontà di prolungare i contratti dei dipendenti pagati con il FSE per altri due mesi

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 28/02/2012 17:22

Nel frattempo saranno affrontati i problemi tecnico-gestionali; il presidente Catarra chiederà alla Regione la convocazione del Comitato istituzionale per la programmazione partecipata del FSE.

C’è la ferma volontà politica di prolungare per altri due mesi i contratti in scadenza domani e relativi ai dipendenti della Teramo Lavoro in capo al settore Lavoro e formazione professionale della Provincia.

L’impegno del presidente Catarra e dell’assessore al lavoro, Eva Guardiani, già confermato al tavolo del 13 febbraio scorso, è stato ribadito oggi davanti all’assemblea dei dipendenti della in house e dei sindacati (CGIL, CISL e UIL), che si erano dati appuntamento in via Milli, per manifestare le proprie preoccupazioni circa il futuro occupazionale degli oltre 60 lavoratori coperti dal FSE.

Nell’incontro che è seguito presso la sala consiliare della Provincia, il presidente Catarra ha riconfermato “la volontà forte di preservare la continuità dei servizi e mantenere gli attuali livelli occupazionali della società, sia pure in una situazione in cui permangono forti criticità sostanziali, di ordine tecnico e gestionale. Sono intervenute – ha proseguito il presidente – delle variazioni rispetto al 13 febbraio scorso; la risposta della Regione al nostro quesito, alla luce dei criteri stabiliti dal Decreto Monti, ha chiarito che al momento ci sono risorse solo per il 2012, per cui questo rende impossibile la programmazione pluriennale e l’effettuazione delle selezioni per le assunzioni a tempo indeterminato. Allo stato attuale, fino alla fine del 2012, la Provincia può contare su un’assegnazione pari a un milione e quasi 200mila euro; importo non sufficiente a coprire per i restanti mesi tutti gli attuali dipendenti della società compensati con il Fondo sociale europeo”. 

“Ci sono tutta una serie di questioni – prosegue il presidente Catarra – che vanno poste e affrontate nelle sedi dedicate. Chiederò pertanto alla Regione, e ho già avviato un’interlocuzione in tal senso con il presidente Chiodi, l’immediata costituzione del previsto Comitato istituzionale, aperto alle Province, per la programmazione partecipata del FSE e per definire con esattezza: quante e quali siano le risorse assegnate alle Province, per quanto tempo, per gestire quali servizi e con quali modalità”.

“Allo stato attuale – ha confermato l’assessore Guardiani -, l’unica via percorribile per garantire la continuità dei servizi è la proroga dei contratti in essere fino alla fine del prossimo aprile. In questo periodo di tempo, insieme ai tecnici del settore, alla società e ai sindacati, valuteremo tutti gli aspetti tecnici e gestionali ed effettueremo le scelte necessarie per garantire alla collettività lo standard qualitativo dei servizi”.

“Ancora una volta - chiosa il presidente Catarra - il sottoscritto e l’assessore Guardiani si stanno assumendo fino in fondo tutte le responsabilità per salvaguardare tanto i servizi quanto le persone; il mio auspicio è che finalmente tutti vogliano guardare alla Teramo Lavoro con lo stesso senso di responsabilità, pensando ai lavoratori e ai cittadini che fruiscono dei servizi” .

 

Teramo, 28/02/12

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.0
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi