Tu sei qui: Home Sala Stampa Svolta decisa verso le energie rinnovabili: le scelte del Piano energetico e ambientale presentate in occasione della Settimana Europea per l'energia
Azioni sul documento

Svolta decisa verso le energie rinnovabili: le scelte del Piano energetico e ambientale presentate in occasione della Settimana Europea per l'energia

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 06/02/2009 15:39

<br />
<br />
&ldquo;Un Consiglio provinciale aperto a Pineto contro ogni possibile ipotesi di attività estrattive a mare e a terra&rdquo; ha dichiarato il presidente D&rsquo;Agostino<br />
<br />
La Provincia di Teramo è stata scelta dall&rsquo;Unione Europea, insieme ad altre 60 località di 15 Paesi per ospitare le iniziative previste in occasione della Settimana Europea dell&rsquo;Energia. L&rsquo;evento previsto presso la Commissione Europea a Bruxelles tra il 9 e il 13 febbraio 2009, si terrà a Teramo nei giorni 10. 11 e 12 febbraio e sarà l&rsquo;occasione per presentare la proposta di &ldquo;Piano Energetico e Ambientale Provinciale&rdquo; elaborato dal Dipartimento di Meccanica energetica e gestionale della Facoltà di Ingegneria dell&rsquo;Università dell&rsquo;Aquila, e proporre ai Comuni il &ldquo;Patto Europeo dei Sindaci&rdquo; .<br />
<br />
&ldquo;Scelte nette e chiare verso il risparmio energetico e le fonti rinnovabili &ndash; ha spiegato questa mattina ai giornalisti il presidente Ernino D&rsquo;Agostino -; l&rsquo;occasione giusta per ribadire la nostra netta contrarietà a eventuali progetti di estrazione petrolifera. A questo scopo organizzaremo, in collaborazione con il Comune di Pineto, un Consiglio Provinciale nella cittadinia rivierasca&rdquo;<br />
<br />
Il Piano energetico e ambientale sarà illustrato nel corso di un convegno &ndash; martedì 10 febbraio ore 15.30, Sala Polifunzionale di via Comi a Teramo &ndash; al quale parteciperanno esperti e amministratori locali.<br />
<br />
Inoltre, sono previste iniziative con gli studenti delle scuole superiori per la presentazione dei risultati del progetto &ldquo;Il sole a scuola&rdquo;. Mercoledì e giovedi&rsquo; mattina, sempre nella sala polifunzionale di Via Comi, a Teramo, gli studenti, potranno assistere alla proiezione del documentario di Al Gore &ldquo;Una scomoda verità&rdquo;.<br />
<br />
Mercoledì 11 febbraio, invece &ndash; alle 15.30 nella sala consiliare dell&rsquo;ente&ndash; si svolgerà il convegno: &ldquo;Energia, Efficienza, Economia: 3E per lo sviluppo locale&rdquo; al quale parteciperà, fra gli altri, l&rsquo;assessore regionale all&rsquo;ambiente, Daniela Stati.<br />
<br />
Nel corso di questo fine settimane gli operatori dell&rsquo;Agenzia Provinciale per l&rsquo;Energia, saranno al centro commerciale &ldquo;Gran Sasso&rdquo; dove, attraverso la distribuzione di materiale divulgativo mirato, promuoveranno l&rsquo;utilizzo di tecniche, impianti e comportamenti a basso impatto energetico.<br />
<br />
&lt;Siamo di fronte a quelli che molti esperti definiscono la &ldquo;terza rivoluzione industriale&rdquo; e questa coinciderebbe con i cambiamenti sui modi di approvvigionamento e produzione energetica. Il costo delle fonti fossili è molto alto e il mercato mondiale del petrolio è avviato al suo picco di produzione; è chiaro che ciò ha riflessi diretti e quotidiani nella vita di ognuno di noi, nel modo di produrre e trasportare le merci, nel sistema economico e sociale&gt; afferma il presidente Ernino D&rsquo;Agostino, che aggiunge: &lt;una rivoluzione, appunto e, senza alcuna pretesa di voler entrare nel merito di tesi scientifiche più o meno pessimistiche, la Provincia di Teramo ha scelto comunque di promuovere, pianificare e incentivare gli interventi che vanno verso l&rsquo;uso delle rinnovabili e del risparmio energetico&gt;.<br />
<br />
Il Piano, innanzitutto, opera delle scelte e indica come realizzarle concretamente: produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili; impianti eolici; impianti di cogenerazione a servizio dei poli produttivi; recupero delle biomasse, Distretti Agricoli Energetici, tanto fotovoltaico per l&rsquo;edilizia residenziale e quella pubblica, l&rsquo;adeguamento della rete elettrica. <br />
<br />
A queste scelte si affiancano gli obiettivi più generali, come: la riduzione entro il 2010 del 6,5% delle emissioni di gas serra ed il consumo del 5,75% di biocombustibili. Uno strumento articolato ma tutt&rsquo;altro che complesso dal quale abbiamo tratto una versione divulgativa che è quella che state leggendo. La proposta di Piano sarà sottoposta ad un&rsquo;ampia consultazione, dovrà essere esaminata in sede di Commissioni consiliari e, infine, adottata dal Consiglio Provinciale.<br />
<br />
&ldquo;E&rsquo; la conclusione di un percorso &ndash; dichiara l&rsquo;assessore all&rsquo;ambiente, Antonio Assogna &ndash; peraltro già individuato nelle linee programmatiche di questa maggioranza. Siamo stati coerenti e puntuali con i nostri obiettivi e entro febbraio porteremo il Piano in Consiglio per l&rsquo;adozione&rdquo;.<br />
<br />
<br />
<br />
Teramo 6 febbraio 2009

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.26666666667
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi