Tu sei qui: Home Sala Stampa Successo a Roma per l'anteprima nazionale del documentario "Gran Sasso, la montagna che unisce"
Azioni sul documento

Successo a Roma per l'anteprima nazionale del documentario "Gran Sasso, la montagna che unisce"

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 24/09/2009 20:08

Valter Catarra: "entro Natale sarà inaugurata la nuova cabinovia dei Prati di Tivo"

Una sala affollatissima di autorità, rappresentanti istituzionali e giornalisti, quella che stamattina ha assistito a Roma, presso Palazzo Giustinani, all'anteprima nazionale del documentario "Gran Sasso, la montagna che unisce".

Nato da un'idea della Gran Sasso Teramano Spa - società costituita dalla Provincia di Teramo, dalla Camera di Commercio e da altri 23 soci fra istituzioni pubbliche e soggetti privati - il documentario realizzato dal giornalista e scrittore Stefano Ardito con il contributo del noto conduttore televisivo e geologo Mario Tozzi è un vero e proprio "viaggio" sulla vetta più alta dell'Appennino che offre lo spunto per raccontare un'area importante dell'Abruzzo: quella che, attorno alla montagna, collega  le tre Province: di Teramo, L'Aquila e Pescara. Un'ora di emozioni con immagini girate prima del sisma del 6 aprile e che mostrano l'Abruzzo com'era e come ci si augura che torni presto.

Plauso all'iniziativa è stato espresso dal Presidente del Senato, Renato Schifani, che in un messaggio introdotto tra gli applausi dal Senatore Paolo Tancredi ha ricordato l'importanza di quest'evento che "valorizza e sottolinea ciò che davvero rende unico e soprattutto unito tutto il territorio abruzzese, il Gran Sasso d'Italia".

"Il Gran Sasso è un'opportunità grande per l'intera Regione - ha continuato il Senatore Tancredi - e per il suo rilancio economico e turistico". Tancredi ha poi ringraziato la Provincia di Teramo per "il ruolo svolto in questi anni a favore della crescita e dello sviluppo delle aree interne. Un progetto di rinascita, quello della montagna teramana, portato avanti al di là del colore politico delle amministrazioni che si sono alternate alla guida dell'Ente".

 

Concetti ribaditi anche dal Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo, Nazario Pagano, presente all'anteprima: "La vetta più alta dell'Appennino è un simbolo forte non solo della nostra terra ma di tutta la Penisola. Specie in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo dopo il 6 aprile, siamo noi i primi a dover essere ambasciatori di noi stessi facendo conoscere l'immenso patrimonio ambientale, culturale e storico di cui l'Abruzzo è custode da sempre".

Il Presidente della Provincia di Teramo, Valter Catarra, ha ringraziato il Senato e i presenti per l'occasione unica che è stata offerta per parlare "di una regione che sta vivendo la sua stagione più ‘gelida' ma che, come testimonia anche il documentario di Stefano Ardito e Mario Tozzi, continua ad essere così ricca di vita, di risorse, di coraggio, da scommettere senza timore sulla sua rinascita". "Quando questo progetto ha preso corpo - ha proseguito Catarra - nessuno poteva pensare, e nessuno lo avrebbe voluto, che questo documentario sarebbe servito anche a questo. A testimoniare la forza, la solidarietà, la volontà che tutti gli abruzzesi, insieme, in questi mesi hanno mostrato.  E quel titolo, "Gran Sasso, la montagna che unisce" oggi, si  riempe di nuovi significati".

Nel suo discorso, il Presidente della Provincia ha annunciato l'immininente apertura, prevista per Natale, della nuova cabinovia della stazione sciistica dei Prati di Tivo, ai piedi del Gran Sasso, "si tratta della prima seggio-cabinovia con stazione intermedia realizzata in Italia. Un'opera da oltre 12 milioni di euro per un impianto che, per tipologia e lunghezza (circa 1.600 metri), è il secondo in Italia, dopo quello della Val Passiria in Alto Adige, ed il quarto in Europa. Un'opera - ha ricordato infine Catarra - realizzata tenendo ben a mente il valore del nostro patrimonio ambientale e nel pieno rispetto di esso".

Intervenuti anche gli autori del documentario, Stefano Ardito e Mario Tozzi: "abbiamo voluto rendere omaggio a questa terra così tragicamente ferita dal terremoto. Il nostro auspicio è che, anche grazie a questo documentario, l'Abruzzo possa tornare ad essere com'era prima del sisma, come l'abbiamo conosciuta noi durante le riprese del documentario".

Tra le personalità che hanno partecipato all'anteprima di Palazzo Giustinani, l'ex Presidente del Senato, Franco Marini, i Senatori abruzzesi Andrea Pastore, Fabrizio Di Stefano e Filippo Piccone, e l'Assessore al Lavoro della Regione Abruzzo, Paolo Gatti. Presenti, infine, il Presidente della Gran Sasso Teramano Spa, Doriano Di Benedetto, il Presidente della Camera di Commercio di Teramo, Giustino di Carlantonio, il Commissario del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Arturo Diaconale e diversi sindaci della provincia di Teramo, tra questi, quello di Teramo, Pietracamela, Crognaleto, Silvi e Pineto.

Per la Provincia, hanno partecipato, fra gli altri, l'assessore al Turismo, Ezio Vannucci, il Presidente del Consiglio, Mauro Martino, il capogruppo del Pdl, Raimondo Micheli e il consiglere Flaviano Montebello.

 

Roma, 24 settembre 2009

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.71428571429
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi