In scena il 12 febbraio lo spettacolo "La mia cantina là sotto" già rinviata per maltempo
- Info
- pubblicato 12/01/2017 10:30
LA MIA CANTINA LA SOTTO vi aspetta a Teramo DOMENICA 12 FEBBRAIO p.v. : dopo aver rimandato lo spettacolo di domenica 8 Gennaio causa maltempo, l’Associazione NancyEff Musical Company torna sul palcoscenico insieme all’attore Nicola Acunzo per raccontare l’universo femminile, in taglienti monologhi che denunceranno i drammi e le violenze sulle donne… lo spettacolo avrà luogo nella Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo, nelle due repliche alle ore 17 e 21.
Si ricorda che il ricavato dello spettacolo sarà devoluto a sostegno delle attività del Centro Antiviolenza “La Fenice” di Teramo.
Per info e contatti:
info@nancyeffmusicalcompany.com
Adattamento teatrale dei “Monologhi della vagina” di Eve Ensler
Di e a cura di Emanuela Cichella e Nancy Fazzini
Tipologia : Teatro contemporaneo Tragicomico
Scenografia e allestimento: Azzurra Angeletti – Marco Rodomonti
Service: SL Live Service
“La mia cantina là sotto”: progetto di produzione teatrale sociale di artisti emergenti e a sostegno del centro antiviolenza “La Fenice” – Teramo
L’associazione ONLUS NancyEff Musical Company sta promuovendo la produzione e distribuzione regionale e nazionale dello spettacolo di teatro sociale sperimentale “La mia cantina, la sotto” di e con gli attori Nancy Fazzini, Emanuela Cichella e Nicola Acunzo.
Lo spettacolo sarà realizzato dalla NancyEff Musical Company in collaborazione con l’attore Nicola Acunzo, valorizzando il sistema dell’eccellenza artistica territoriale e regionale, e promuovendo la circuitazione di opere e produzioni di artisti emergenti (Piano Stategico di Sviluppo Regionale 2014-2020).
La produzione, la cui circuitazione iniziale è prevista nei comuni di Atri, Teramo e Pescara nei mesi di Dicembre 2016 – Marzo 2017 con n. 6 repliche, ai fini della sensibilizzazione sulla attuale tematica del femminicidio, prevede la partecipazione straordinaria dell’attore Nicola Acunzo, di enti partner quali la Fondazione Tercas, la Provincia di Teramo, il Centro Antiviolenza la Fenice, il patrocinio del comune Atri, e una filiera di n. 10 associazioni e onlus distribuite su tutto il territorio regionale, volta alla promozione dell’iniziativa e alla difesa dei diritti sulle donne.
La qualità della fitta rete partenariale, dei patrocini istituzionali e delle associazioni aderenti, sono alla base di una produzione di spettacolo condivisa, a sostegno di una causa sociale sempre più attuale, che richiede il sostegno economico fattivo verso quelle strutture, come La Fenice, che si spendono quotidianamente e professionalmente in soccorso delle donne vittime di questi soprusi: il ricavato degli spettacoli sarà speso a supporto dei quattro centro d’ascolto creati dal Centro Antiviolenza La Fenice di Teramo.
Le associazioni che collaborano, hanno sposato la causa e hanno finalità educative e filantropiche, e sono:
Consultorio Silvi – Pineto- Atri con lo Sportello Rosa d’ascolto sportellorosaintegrato@gmail.com silvanadifilippo@tiscali.it;
Ass. Centro Educativo Il pagliaccio – Silvi Marina aps.sorriso@gmail.com;
Rurabilandia- Fattoria Sociale e didattica- Atri avv.r_prosperi@virgilio.it
Sportello Informagiovani – Atri info@informamentisabruzzo.it;
Ass. culturale Teramo Nostra- Teramo teramonostra@yahoo.it;
Ass. culturale Federica e Serena – Teramo federicaeserena2009@gmail.com;
Questo progetto punta anche alla valorizzazione e promozione di nuove strategie di co-produzioni di spettacolo legati ai diversi aspetti del sociale e della filantropia, sui quali si innestano percorsi esperienziali e promozionali di sensibilizzazione diretti e incisivi.
Realizzata grazie al finanziamento Fondazione Tercas 2016, l’azione progettuale strategica mira a valorizzare anche le linee strategie dei piani di incentivazione finanziaria (P.O.R. FESR-FSE 2014-2020) e dei servizi localizzati nella Regione Abruzzo in termini di potenziamento a sostegno degli artisti emergenti, circuitazione delle opere e degli artisti e dei servizi d’assistenza e volontariato.