Tu sei qui: Home Sala Stampa Space-Time: il mistero dell'universo tra arte e scienza
Azioni sul documento

Space-Time: il mistero dell'universo tra arte e scienza

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 01/12/2011 14:06

Oggi in via Milli la presentazione dell'opera, omaggio di Italo Rodomonti, eclettico artista teramano e maggior esponente della Space Art italiana, alla sua città e alla Provincia di Teramo.

La presentazione dell’opera “Space Time”, donata dall’artista teramano all’Ente e collocata all’ingresso del palazzo di via Milli, è stata l’occasione per ringraziare Italo Rodomonti e dare un tributo al suo lungo percorso artistico, contrassegnato dal legame inscindibile tra arte e scienza.

La presentazione della scultura, sintesi della lunga ricerca artistica sperimentale di Rodomonti, è avvenuta questa mattina in Sala consiliare alla presenza dell’artista e della critica d’arte e giornalista Manuela Valleriani, che ha illustrato il significato dell’opera, mettendo in evidenza come l’artista teramano sia il maggiore rappresentante in Italia della corrente della Space Art.

A consegnare la targa della Provincia, il vicepresidente Rasicci che ha ringraziato l’artista per la donazione, un omaggio a tutta la collettività teramana; proprio per questo, l’opera è stata collocata nel punto più visibile della sede di via Milli.

Nell’occasione sono state consegnate anche delle lettere di ringraziamento ufficiale a nome dell’Ente al fotografo Franco di Francesco, per le foto di presentazione dell’opera realizzate, e all’azienda locale Nori Serramenti di Piano d’Accio, per aver collaborato alla realizzazione del manufatto. Presente anche Aurelio Grillo, direttore del Museo interattivo della fisica e dell’astrofisica dell’INFN, ospitato all’interno del Parco della Scienza di Teramo, per il quale Rodomonti ha realizzato due sculture.
 

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.90909090909
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi