Tu sei qui: Home Sala Stampa Società Geologica Italiana - Convegno sul "Il rischio sismico nell'alta Valle del Vomano"
Azioni sul documento

Società Geologica Italiana - Convegno sul "Il rischio sismico nell'alta Valle del Vomano"

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 04/06/2015 13:40

Sabato 13 giugno 2015 (ore 9.30 - 13.30) - Nerito di Crognaleto (TE)

La Società Geologica Italiana, di secolare tradizione e da sempre concepita come la principale casa comune delle Geoscienze italiane, ha da alcuni anni attivato una nuova Sezione dedicata alla Geologia Ambientale, con l’obiettivo di sviluppare un’attività di formazione culturale nonché un dibattito permanente intorno alle varie tematiche geologico-ambientali di particolare rilevanza sociale.

L’obiettivo dell’iniziativa, pertanto, è quello di sensibilizzare la società civile alla conoscenza dei temi geologico-ambientali di particolare attualità e di grande rilevanza sociale. Si tratta sostanzialmente di organizzare, coinvolgendo la partecipazione degli Enti territoriali e delle comunità locali, momenti di conoscenza e di confronto su queste tematiche, anche con l’aiuto dei mass-media, per trasmettere, con un linguaggio semplice ma rigorosamente scientifico, informazioni corrette e sviluppare quindi a tutti i livelli ed in tutti gli ambiti una “cultura geologica”.

Sabato 13 giugno 2015 (dalle 9.30 alle 13.30) a Nerito di Crognaleto presso la Sala Polifunzionale del Palazzo Municipale è in programma il primo di una serie di convegni organizzati dalla Società Geologica Italiana che affronterà il tema de "Il rischio sismico nell'alta Valle del F. Vomano: la faglia dei Monti della Laga"

PROGRAMMA
• 09.30 - Registrazione partecipanti
• 10.00 - Saluto Rappresentanti Istituzionali
• 10.30 - Relazioni
Leo Adamoli (Responsabile Sezione di Geologia Ambientale della Società Geologica Italiana) La microzonazione sismica dell'alta Valle del F. Vomano
Alberto Pizzi (Dipartimento InGeo - Università "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara). Evoluzione geologica recente della faglia attiva dei Monti della Laga
Fabrizio Galadini (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma) La faglia dei Monti della Laga: indagini di paleosismologia e di sismologia storica
Alessandro Venieri (Funzionario Geologo - Provincia di Teramo) Possibile approfondimento delle azioni di protezione civile
• 12.30 - Dibattito
• 13.30 - Fine lavori

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.78571428571
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi