Si inaugura il 13 ottobre prossimo il Centro di Aggregazione Giovanile-Oratorio "Il Giardino di Maria" a Colledoro di Castelli
- Info
- ultima modifica 12/10/2011 13:44
La struttura nasce grazie ad una serie di sinergie rese possibili dalla Fondazione Leo Amici e con l’obiettivo di costituire un punto di incontro, con servizi ed eventi, per i giovani della zona. Lo scopo, infatti, è lo stesso perseguito da tempo nelle sue molteplici attività dalla Fondazione Leo Amici, ovvero quello di realizzare strutture e attività per i giovani con funzione educativa, culturale, artistica ed anti-devianza.
La struttura prefabbricata che ospita l’oratorio è stata donata alla Fondazione Leo Amici dal parroco di San Ruffino di Assisi (una volta restaurata la chiesa a seguito del terremoto dell’Umbria). Per la sua messa a punto è stato fondamentale l’apporto fornito dai volontari dell’associazione Dare ed i fondi necessari sono stati resi disponibili attraverso una serie di collette, dalla stessa associazione Dare e dalla Fondazione Leo Amici. I lavori, durati oltre due anni, hanno infine consegnato un contenitore capace di rispondere alle esigenze dei giovani che ne potranno usufruire attraverso le varie iniziative che saranno messe in campo con l’avvio dell’Accademia di formazione i cui corsi inizieranno proprio il 14 ottobre.
Non è la prima volta che l’associazione Dare e la Fondazione Leo Amici, la cui co-fondatrice, Maria Di Gregorio, era originaria di Corazzano-Castelli (Premio “Quattrino d’oro 2004” della Banca di Teramo), si sono rese protagoniste di attività sul territorio abruzzese. Dal Meeting di Solidarietà, nell’ottobre 2007, alla rappresentazione gratuita del Presepe Vivente a Teramo, in piazza Martiri, al santuario di San Gabriele e a L’Aquila, all’interno della Basilica di Collemaggio nel Natale 2007, con la realizzazione del musical “Un silenzioso sospiro d’amore” dedicato a San Gabriele dell’Addolorata, che debuttò all’interno del Santuario di San Gabriele nel maggio 2008 in apertura dell’anno centenario della beatificazione, all’allestimento di una tensostruttura con riscaldamento e brandine proprio a Colledoro, nel giardino della Casa della Montagna, per accogliere le famiglie terremotate nell’aprile 2009.
Nell’estate 2010, grazie alla tensostruttura rimasta poi in pianta stabile nel giardino della Casa della Montagna, in collaborazione con la provincia di Pescara, sono stati ospitati, un gruppo di bambini della Bielorussia, sono stati accolti gruppi di giovani con i loro sacerdoti per alcune giornate di ritiro ed i giovani del luogo hanno cominciato ad utilizzare la casa e la tensostruttura per momenti di svago, studio e ricreazione. Nell’agosto 2011 è stata attivata anche una struttura ricettiva enogastronomica e punto di incontro “Il giardino di Maria” a Isola del Gran Sasso, è stato rappresentato gratuitamente “Lo S...varietà”, uno spettacolo d’intrattenimento offerto nell’ambito delle iniziative estive del Comune di Castelli, si è preso parte all’iniziativa del Comune di Isola di Gran Sasso “L’Isola dei talenti” e, coinvolgendo anche alcuni giovani della zona, animato con canti e danze alcuni appuntamenti importanti al Santuario di San Gabriele.
Nei progetti futuri della Fondazione nella sede abruzzese di Colledoro vi sono la realizzazione di matinée per le scuole in pianta stabile con il musical “Un silenzioso sospiro d’amore”, la ristrutturazione e ultimazione della casa di accoglienza, l’implementazione della collaborazione con la locale diocesi già avviata da tempo, incontri di spiritualità e la realizzazione di un parco/giardino aperto al pubblico, oltre alla mostra permanente di pittori, artisti e ceramisti locali.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Rosanna Tommasini
Maihri Arcangeli tel. 348 9027276