Tu sei qui: Home Sala Stampa Si conclude con la messa in scena degli spettacoli degli studenti il progetto "PER…corsi di parità" promosso dalla Provincia
Azioni sul documento

Si conclude con la messa in scena degli spettacoli degli studenti il progetto "PER…corsi di parità" promosso dalla Provincia

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 27/05/2011 16:11

Si conclude con gli spettacoli messi in scena dagli studenti il progetto "PER…corsi di parità" promosso dalla Provincia. L'iniziativa, che si proponeva di diffondere la cultura di genere e delle pari opportunità, ha coinvolto i ragazzi delle secondi classi della scuola media negli istituti di San Nicolò a Tordino, Alba Adriatica, Castiglione Messer Raimondo.

 

Previsti tre distinti spettacoli, anche se il titolo ("Lo zio Diritto") è unico e sintetizza simbolicamente il tema su cui i ragazzi hanno lavorato durante il percorso formativo-didattico.

 

Si comincia lunedì 30 maggio, ad Alba Adriatica, nell'aula-teatro della scuola media, alle ore 19. Ad applaudire i ragazzi ci saranno il dirigente scolastico Nicola Attanasio, gli insegnanti, i genitori e i rappresentanti istituzionali: il vice presidente e assessore alle Politiche giovanili Renato Rasicci, l'assessore alle Pari Opportunità Eva Guardiani, il sindaco di Alba Franchino Giovannelli e l'assessore comunale alla Pubblica istruzione Paola Giusti.

 

Gli altri due spettacoli si terranno il 9 giugno, a San Nicolò, nell'aula magna dell'istituto comprensivo, alle ore 18,30, e il 10 giugno, a Castiglione Messer Raimondo, nel salone delle conferenze della scuola primaria, alle ore 18,30, anche in questo caso alla presenza dei rappresentanti istituzionali della Provincia e dei Comuni coinvolti.

 

Le tre rappresentazioni saranno ripetute insieme nella giornata finale, prevista sabato 11 giugno, nella sala polifunzionale della Provincia, a partire dalle ore 11, con la partecipazione delle scuole. La messa in scena segue il laboratorio teatrale, che i ragazzi hanno seguito, a cura dell'associazione teatrale "La Compagnia dei merli bianchi".

 

Nell'occasione, saranno presentati i risultati del percorso di conoscenza attivato presso le famiglie degli studenti tramite un questionario sulla conciliazione dei tempi di lavoro e di cura e un'agenda settimanale che i ragazzi hanno avuto il compito di riempire (in forma anonima) e consegnare al termine del percorso formativo-didattico.

 

I momenti formativi del percorso didattico, rivolti anche al personale docente e non docente, sono stati curati dal Servizio Parità e Pari Opportunità della Provincia e dall'Università degli Studi di Teramo.

 

Teramo, 27 maggio 2011

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.44444444444
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi