Servizio Civile. Bando straordinario per i volontari da impiegare nelle aree terremotate: scade il 15 maggio e per la provincia di Teramo ci sono 89 posti, 163 per tutto l’Abruzzo.
- Info
- ultima modifica 04/05/2017 10:00
Progetti e modalità di partecipazione.
Teramo 4 maggio 2017. Presentato questa mattina il bando “straordinario” di servizio civile: tre progetti gestiti dal Centro servizi per il volontariato dell’Aquila, dall’ANPAS e dalla Croce Rossa e pensato su misura per le aree terremotate del Centro Italia. In Abruzzo saranno impiegati 163 volontari, 89 nella provincia di Teramo. Le domande di ammissione vanno presentate entro le ore 14:00 del 15 maggio 2017.
“I tempi sono stretti ed è importante far conoscere questa opportunità ai giovani che fino a 29 anni possono presentare la domanda – ha sottolineato il consigliere provinciale delegato ai progetti di servizio civile, Giuseppe Cantoro – per i selezionati si apre un’esperienza che durerà un anno, all’interno di strutture pubbliche e associative, con progetti che affiancheranno il processo di ricostruzione: dagli aspetti tecnici a quelli di supporto, psicologico e di assistenza, alle popolazioni e in particolare ai cittadini che hanno le abitazioni inagibili".
Ai volontari sarà corrisposto un contributo di circa 430 euro mensili e, come sottolineato dal presidente Renzo Di Sabatino nel corso della conferenza stampa di presentazione: “l’opportunità di formarsi su funzioni e competenze di rilievo professionale. Pur non avendo più alcuna competenza nel sociale abbiamo deciso di mantenere le funzioni riguardanti il servizio civile proprio per l’alto valore aggiunto che attribuiamo a questa esperienza”. Anche l’ente Provincia beneficerà del bando visto che sono previsti quattro volontari che affiancheranno gli uffici tecnici impegnati nelle opere di ricostruzione.
Alla conferenza stampa sono intervenuti, oltre alla dirigente Renata Durante, i referenti dei soggetti attuatori: Simona Santilli del CSV dell’Aquila, Raoul Pomanti presidente del Comitato locale della Croce Rossa e Marino Oliverii coordinatore dell’ANPAS (associazione nazionale pubbliche assistenze). “Nei criteri di selezione sono certamente importanti studi e competenze ma rimangono centrali le spinte motivazionali dei candidati” hanno sottolineato.
Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti link
bando ufficiale Dipartimento della Gioventù e del SCN: http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandovolsismacentroitalia_2017/
per i progetti gestiti da Anpas (Il cuore al Centro)
ANPAS: http://www.anpas.org/notiziescn/2640-scn-bando-straordinario-sisma2017.html
Di seguito il bando nazionale e il modulo di domanda:
Allegato 2 - Domanda di ammissione
Allegato 3 - Dichiarazione titoli
Questi i progetti che riguardano il territorio teramano anche se non ci sono vincoli di residenza per la partecipazione: Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell'Aquila ha ottenuto il riconoscimento del progetto “ReAzione” per un totale di 82 volontari da impiegare in venti sedi nelle province dell'Aquila e Teramo; altri 37 volontari sono previsti per il progetto “Il cuore al centro” gestito dall'Anpas e 16 volontari nelle sedi della Croce Rossa (progetto Disastri ed emergenze) a Teramo, Giulianova, Roseto e Alba Adriatica.
|
ReAzione (gestito dal centro servizi Volontariato de L'Aquila)
- 2 volontari presso il Centro Servizi per il Volontariato di Teramo (Teramo). Aree di intervento: centri di aggregazione; interventi di animazione nel territorio;
- 2 volontari presso l'ENAS (Teramo). Aree di intervento: sportelli informa cittadini;
- 3 volontari presso l'AUSER - Associazione per l'Autogestione dei Servizi e la Solidarietà - Volontariato Provinciale (Teramo). Aree di intervento: centri di aggregazione;
- 2 volontari presso la Cooperativa Sociale Lo Spazio delle Idee (Roseto degli Abruzzi). Aree di intervento: centri di aggregazione;
- 4 volontari presso la Provincia di Teramo. Aree di intervento: sportelli informa cittadini;
- 6 volontari presso il Comune di Campli. Aree di intervento: sportelli informa cittadini; centri di aggregazione;
- 2 volontari presso il Comune di Castelli. Aree di intervento: sportelli informa cittadini;
- 6 volontari presso il Comune di Montorio al Vomano. Aree di intervento: sportelli informa cittadini; centri di aggregazione;
- 4 volontari presso il Comune di Rocca Santa Maria. Aree di intervento: sportelli informa cittadini; centri di aggregazione; interventi di animazione nel territorio;
- 5 volontari presso il Comune di Roseto degli Abruzzi. Aree di intervento: sportelli informa cittadini; centri di aggregazione;
- 3 volontari presso il Comune di Teramo. Aree di intervento: sportelli informa cittadini;
- 3 volontari presso il Comune di Tossicia. Aree di intervento: sportelli informa cittadini; interventi di animazione nel territorio;
- 2 volontari presso il Comune di Valle Castellana. Aree di intervento: sportelli informa cittadini.
Disastri ed emergenze (gestito dalla Croce Rossa)
- 4 volontari presso sede Croce Rossa Teramo
- 6 volontari presso sede Croce Rossa Giulianova
- 3 volontari presso Croce Rossa di Roseto
- 3 volontari presso Croce Rossa di Alba Adriatica
Il cuore al Centro (gestito da Anpas)
- 2 volontari Campli (ass.Farnese soccorso)
- 2 volontari Valle Castellana (ass. Croce verde)
- 2 volontari Castelli (Protezione Civile)
- 3 volontari Martinsicuro (Croce Verde Villa Rosa)
- 3 volontari Pineto (pros. Pineto)
- 2 volontari Alba Adriatica (Croce Bianca)
- 3 volontari Notaresco (Unione soccorso croce Bianca)
- 3 volontari Teramo (Croce Bianca)
- 3 volontari Montorio al Vomano (Croce Bianca)
- 2 volontari Crognaleto (Croce Bianca Onlus)
- 3 volontari di Isola del G.S. (Croce Bianca)