Tu sei qui: Home Sala Stampa Servizi digitali: design e progettazione per renderli più efficaci.
Azioni sul documento

Servizi digitali: design e progettazione per renderli più efficaci.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 07/04/2015 13:25

L’Agenzia regionale per l’informatizzazione inizia a formare i dipendenti pubblici e “apre” un corso anche ai privati che vogliono dialogare e gestire meglio la propria utenza

 

Anche l’informazione, se diffusa con strumenti digitali, ha bisogno di una sua “architettura”. Progettare siti, applicazioni desktop e mobile, intranet, gestire la comunicazione digitale per le aziende o per la pubblica amministrazione, organizzare spazi informativi complessi.

Spesso, nonostante ingenti investimenti, i siti web non  non sono frequentati come vorremmo e nuovi orizzonti della Pubblica amministrazione (dematerializzazione, digitalizzazione, servizi on line) richiedono un approccio organizzativo e competenze  molto lontani da quelli consolidati in un passato recente.

Una scommessa forte che può essere giocata solo con la carte della formazione dei dipendenti pubblici. Una carta che vuole giocarsi l’Agenzia  regionale per l’informatica (sede Tortoreto Lido) che in collaborazione con l’associazione Architecta (www.architecta.it), venerdì 17, dalle 9.30 del mattino, organizza il primo corso per dipendenti pubblici  sulle tecniche di User Experience Design.

Sarà possibile approfondire le metodologie che guidano i processi di design e scoprire quali benefici in termini economici e di tempo comporta un processo di design centrato sull'utente e sui suoi bisogni.

In parallelo, l’Arit, sta organizzando uno spazio di formazione destinato ai privati (studenti, manager, esperti di comunicazione) con un primo corso che si svolgerà il giorno seuccessivo, sempre nelle sale di formazione della sede di Tortoreto Lido al quale è possibile iscriversi da questo link  http://www.architecta.it/workshop/introduzione-ai-test-di-usabilita

Il programma del corso prevede approfondimenti su

•  Definizione di User Experience: le relazioni con i prodotti digitali (e non)

• I piani della UX e le fasi di progetto

• Il valore della UX nei progetti di design

• UX is not UI

• UX strategy

• Modelli mentali ed esperienze

• User research, cos'è, perché farla, quando farla e quali benefici porta.

• Analisi qualitativa vs analisi quantitativa

• Comunicare il valore della user research con gli obiettivi narrativi (persone, scenari, mappe etc etc)

• Dall'analisi al concept, mettiamo i pezzi insieme

• Architettura informativa

• Principi di design e usabilità

• Iterare sul design, dallo sketch al prototipo

• Test di usabilità

• Interaction design

• Go live & UX monitoring

• Q&A

 

Tortoreto 7 aprile 2015

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.53333333333
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi