"Se ami la tua città, mettici la faccia": presentata la campagna di comunicazione integrata per l'energia pulita in occasione del primo raduno del "Club del Patto dei sindaci" della provincia di Teramo
- Info
- ultima modifica 12/10/2011 16:50
I primi cittadini hanno raccolto l'invito della Provincia ritrovandosi, ieri sera, alla fattoria sociale Rurabilandia di Atri. Un'occasione per lanciare la campagna di comunicazione integrata sul territorio, che prevede, tra l'altro, una serie di casting per la ricerca di cittadini disposti a diventare testimonial dell'energia pulita.
Ieri sera alla fattoria sociale Rurabilandia di Atri primo raduno del club Patto dei sindaci della provincia di Teramo. Su iniziativa dell’Assessorato provinciale all’ambiente, i primi cittadini si sono riuniti per fare il punto sullo stato di attuazione dell’iniziativa lanciata dalla Commissione europea che impegna gli enti locali ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili nei rispettivi territori. Il momento conviviale ha rappresentato l’occasione per presentare ai Comuni la campagna di comunicazione integrata realizzata e dalla Provincia, in qualità di struttura di supporto del Patto. In particolare, la campagna si articola in due step, che prevedono un piano di distribuzione, contestualmente svolto dalla Provincia e da ciascun Comune sul proprio territorio, del materiale informativo (manifesti, depliant ecc.) che verrà personalizzato con i volti dei cittadini, – selezionati tramite appositi casting -, che diventeranno così testimonial dell’energia pulita all’insegna dello slogan “Se ami la tua città, mettici la faccia”. Presentato, inoltre, il sito web dedicato: www.pattosindaciteramo.it; che sarà arricchito anche da una intranet per le comunicazioni interne degli amministratori locali.
“Con il Patto dei sindaci – ha spiegato il presidente Catarra nell’accogliere i sindaci intervenuti alla cena – entriamo ora nella fase operativa. La posta in gioco è importante, in considerazione che ci sono circa sette milioni di finanziamenti per il nostro territorio e la Regione Abruzzo è stata tra le prime a stanziare dei fondi per gli interventi di sostenibilità energetica e ambientale in ambito urbano. Prosegue, quindi, la nostra azione di sostegno ai 47 Comuni del territorio sia a livello tecnico, attraverso l’Agena che ha già supportato gli enti nella misurazione dei propri consumi energetici, che per le necessarie iniziative di comunicazione e sensibilizzazione tese al coinvolgimento dei cittadini, aspetto questo fondamentale per l’elaborazione di piani d’azione condivisi e di successo”.
Tutti i Comuni del territorio dovrebbero essere in grado di presentare i piani d’azione per l’energia sostenibile, i cosiddetti “Seap”, entro fine anno e poter così accedere ai finanziamenti previsti dal Patto.
“L’importanza di questi interventi – chiosa l’assessore all’ambiente, Francesco Marconi – emerge anche dalla situazione fotografata dalla rilevazione dei consumi energetici sul territorio, che evidenzia come il 50% delle emissioni in atmosfera derivi dai consumi domestici. E’ parimenti importante, per questo, incidere sul cambiamento delle abitudini; in tal senso attiveremo nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio il “Patto degli studenti”, un’iniziativa per coinvolgere ed aumentare la cultura della sostenibilità ambientale nelle nuove generazioni”.
Proprio per illustrare la significativa esperienza del Patto dei Sindaci della Provincia di Teramo, l’assessore Marconi interviene oggi agli Open Days di Bruxelles, l’annuale appuntamento delle città e delle regioni d’Europa.
La serata conviviale del Club del patto dei sindaci teramani è proseguita allietata dall’ottima cena e dalla grande ospitalità dei ragazzi della fattoria Rurabilandia e del suo presidente, Giovanni Scarpone.
Teramo, 12 ottobre 2011