Tu sei qui: Home Sala Stampa Scuole, programma di piccole riparazioni con i dipendenti dell’ente
Azioni sul documento

Scuole, programma di piccole riparazioni con i dipendenti dell’ente

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 01/07/2015 12:30

Ripristinata la falegnameria. 42 gli interventi di manutenzione ordinaria e 12 quelli straordinari: si fa conto sui fondi derivanti dalla vendita della Caserma e sul Decreto Buona Scuola

La Provincia ha ripristinato la falegnameria interna e con i dipendenti coadiuvati da Lsu ha avviato un programma di piccole riparazioni nelle scuole dopo aver scritto alle dirigenza per avere un quadro degli interventi.

Porte, finestre, banchi rotti; tutto quello che si può accomodare. Sei le dirigenze scolastiche che hanno aderito all’iniziativa, fornendo, nel contempo i dati su iscrizioni e banchi: un dato chiesto dalla Presidenza e che servirà a riallocare gli arredi scolastici da istituti che ne hanno in sovrannumero ad altri dove scarseggiano. Anche in questo caso un’operazione di “manutenzione” ma della spesa corrente.

E a questo proposito sono iniziate le verifiche sulla Cosap dovuta dai concessionari di punti ristoro all’interno degli istituti scolastici: anche loro sono tenuti al pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico.

Ammonta, invece, a 1 milione e centomila euro, l’elenco della “spesa” per le manutenzioni ordinarie – infiltrazioni, pavimentazioni, laboratori, bagni etc etc – si tratta di 46 interventi per progetti sotto i 100 mila euro. “In questo caso pianificheremo le manutenzioni innanzitutto con i fondi derivanti dalla vendita della caserma dei Vigili del Fuoco, 200 mila euro l’anno, poi, ci aspettiamo risorse dal Decreto Buona Scuola: risorse anche per gli investimenti più consistenti i quali il settore sta predisponendo le progettazioni” dichiara il consigliere delegato Flaviano De Vincentiis.

E sono 12 i progetti di manutenzione straordinaria, con importi sopra i 100 mila euro ciascuno – da 150 mila euro fino 1 milione - per una spesa complessiva di circa 6 milioni di euro. In questo caso i progetti riguardano interventi strutturali: dai tetti alle palestre.

Teramo 1 luglio 2015

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.6
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi