Sarà intitolata all'esponente politico la traversa di derivazione di Villa Vomano Consorzio di Bonifica e Provincia celebrano Vittorino Tarquini
- Info
- ultima modifica 11/05/2010 14:46
Ha guidato per 40 anni il Consorzio e per oltre 10 la Provincia
Teramo, 11 maggio 2010 – Il 2010 costituisce una data significativa per il Consorzio Bonifica Nord e per la Provincia di Teramo, perché quest’anno ricorre il centenario della nascita di Vittorino Tarquinii, che ha guidato per oltre quaranta anni il Consorzio, e presieduto per oltre un decennio l’Amministrazione Provinciale.
Alla lungimiranza e alla competenza di Tarquinii è legato tra l’ altro l’avvio, alla fine degli anni Settanta, del piano di trasformazione irrigua della provincia di Teramo che ha rappresentato un momento fondamentale per la crescita e lo sviluppo del sistema agricolo provinciale.
In occasione dell’anniversario, la Deputazione Amministrativa del Consorzio ha deciso di intitolargli il sistema irriguo delle valli del Vomano e Tordino e in particolare la traversa di derivazione di Villa Vomano, e di organizzare insieme con l’Amministrazione Provinciale una giornata commemorativa, per ricordare quale è stato il suo ruolo politico ed amministrativo nella crescita e nello sviluppo del territorio provinciale ed abruzzese.
L’evento, che si svolgerà il prossimo 14 maggio 2010, a partire dalle ore 11, si inserisce nell’ambito della Settimana Nazionale della Bonifica e della Irrigazione, promossa annualmente dall’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, e vedrà la partecipazione tra gli altri del presidente del Consorzio Remo Di Vittorio, del presidente della Provincia Valter Catarra, del sindaco di Teramo Maurizio Brucchi e del senatore Paolo Tancredi.
Il ricordo della figura del Tarquinii è stato affidato al Prof . Luciano Ricci, scrittore e già sindaco di Isola del Gran Sasso ed a Remo Gaspari, che nel solco della tradizione culturale aperta dall’insigne conterraneo Giuseppe Spataro, ha da sempre rappresentato il principale riferimento politico dell’ Avv. Tarquinii.
Vittorino Tarquini, nativo di Isola del Gran Sasso, ha retto le sorti della provincia di Teramo a partire dal 1948 in qualità di Commissario governativo e poi come Presidente per ben due
legislature fino al 1961.
Al suo nome è legato quel particolare fecondo periodo storico dell’Abruzzo che dalle macerie della seconda guerra mondiale è approdato al boom economico. Il Piano di irrigazione della provincia di Teramo rappresenta l’ultima e più grande opera realizzata dopo i molteplici e fondamentali interventi di infrastrutturazione del territorio rurale, volti al miglioramento delle condizioni di produzione e di vita degli agricoltori.
L’importanza e l’impegno economico per la realizzazione del sistema irriguo è stato imponente, tanto che lo si è potuto realizzare solo per lotti successivi, ed infatti attualmente è in corso di completamento l’ottavo lotto funzionale della vallata del Tordino recentemente finanziato del Commissario ad acta Opere ex Agensud per circa 9 milioni i Euro.
Uomo di fede e religiosissimo Tarquinii è stato da sempre legato alla Chiesa e, data la vicinanza, soprattutto con i Padri passionisti del Santuario di San Gabriele. Quella sua particolare ed intensa fede è stata poi riconosciuta anche dal Vaticano, che gli ha tributato le più alte onorificenze.
L’attività amministrativa dell’Avv. Tarquinii alla incontrastata guida dl Consorzio ha seguito, e non poteva essere diversamente, la genesi e l’evoluzione della materia relativa alla Bonifica che è passata da quella sanitaria dell’immediato dopoguerra, alla fase idraulica degli anni Sessanta, alla fase Integrale che ha caratterizzato più di ogni altra l’attività dei Consorzi fino agli anni Ottanta, quando appunto si è dato inizio alla trasformazione irrigua del comprensorio.
Tarquinii è stato prima Commissario e poi Presidente del Consorzio di Bonifica Montana di Isola del Gran Sasso, in seguito ampliato e ricompreso nel Consorzio di Bonifica del Vomano sempre con sede ad Isola del Gran Sasso. Ha presieduto per quasi quaranta anni questo Ente, che è poi confluito nel Consorzio Bonifica Nord con sede a Teramo.
Attualmente i Consorzi di Bonifica si propongono di attuare la quarta fase della bonifica che è quella della manutenzione del territorio e della salvaguardia ambientale e proprio alla divulgazione di questo tema è dedicata la giornata nazionale del 14 maggio, che per gli impianti del Consorzio di Bonifica Nord rappresentano una sorta di open day.
Gli impianti di Villa Vomano resteranno aperti per tutta la giornata di venerdì alla cittadinanza, per illustrare e spiegare l’attualità delle attività dei Consorzi.