Tu sei qui: Home Sala Stampa RIPATTONIARTE 2016 - L'OCCHIO CHE ASCOLTA
Azioni sul documento

RIPATTONIARTE 2016 - L'OCCHIO CHE ASCOLTA

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 18/07/2016 14:30

Residenze artistiche, mostre, provocazioni concettuali, incursioni nei linguaggi contemporanei della comunicazione. MURI da abbattere e ARTE da rubare

L’OCCHIO CHE ASCOLTA” è il tema dell’edizione 2016. L’arte come esperienza sensoriale, tra osservazione della realtà e percorso di avvicinamento all’essenziale. L’occhio che ascolta, ma anche la mano che vede o l’orecchio che tocca, un labirinto di sensi e di emozioni che ci costringe a fermarci, a contemplare, a riflettere. L’occhio vede le cose presenti e le cose rappresentate, l’occhio intende il “visibile parlare”. Il colpo d’occhio, che è l’istante in cui l’occhio non s’inganna, consentirà così di riconoscere l’orrido “MURO” e di apprezzare il “COLORE”. Per dirla con le parole di Paul Gauguin: “Colore come linguaggio dell’occhio che ascolta”. Gianni Melozzi, direttore artistico

Quattro mostre, due residenze artistiche, provocazioni concettuali, incursioni di genere che declinano l'arte nei linguaggi contemporanei della comunicazione; a RipattoniArte 2016 – che verrà inaugurata sabato 23 luglio alle ore 19 -  contribuiscono oltre 70 artisti e numerosi operatori culturali. Una comunità che ha creduto ad un progetto che è partito dalla riflessione "talento è territorio" e che ogni anno prova a proporre, attraverso una rilettura originale, artisti locali,  mentre accoglie esperienze cosmopolite.  Si vedrà recitare L’Inferno di Dante da attori appesi sui muri e in bilico fra i balconi; nell’ampio salone di Saliceti il pubblico potrà partecipare all’Opera costruendo il suo percorso concettuale; ci si imbatterà nei performers che in questi giorni stanno vivendo nel borgo per re-interpretarne lo spirito; corpi di uomini (la vita) pasoliniani faranno da contraltare alle immagini del “sacrificio” dei maiali (la morte); neosurrealismo e arte contemporanea dentro i fondaci e il Teatro. E chi avrà “orecchie per ascoltare” troverà certamente un’opera da portarsi – gratuitamente - a casa.

Fuori dal mercato e dai mercanti d'arte, dentro le esperienze di persone e storie. L'edizione di quest'anno è dedicato a Pinuccio Sciola, scomparso nel maggio di quest'anno, amico e sostegno della prima edizione di questa nuova veste di RipattoniArte nel 2013. Con lui ci siamo incantati ascoltando le pietre "suonare" e "parlare" e da allora abbiamo sempre provato a giocare con i progetti artistici con l'obiettivo, innanzitutto, di suscitare emozioni.

 

Questa edizione nasce sotto il segno dei sensi: si può guardare senza vedere, comprendere senza udire, tornare ad ascoltare uscendo fuori dall' iperconessione e dal sovraccarico di informazioni.

 

Il tema della "RESILIENZA" viene quindi declinato nella residenza artistica curata da Adina Pugliese, abruzzese, esperta di arte sociale e operatrice culturale; autrice del libro "L'Arte è utile, comunque bella". Con lei cinque giovani artisti: le piemontesi Federica Peyrolo e Lucia Bricco; la cinese Aile Cai; la romana Francesca Lilli e il pescarese Giovanni Paolo Fedele. Li vedremo "ancorarsi" e stringere "nodi" per assorbire gli urti senza rompersi mentre recitano Dante come fossero "funanboli".

 

Una rielaborazione degli stimoli provenienti dalla realtà è proposta da Mariateseresa "Metta" Diomedes che insieme ad un gruppo di artisti vivrà per una settimana nel borgo lavorando sui luoghi  per poi dar vita alle "SCOMPOSIZIONI DEL REALE" che saranno rappresentate tutte le sere fra la gente e per le strade.

 

Dall'antologica dedicata ad Alberto Chiarini, artista teramano scomparso precocemente ventitotto anni fa, è nato un nuovo progetto curato dai figli Marco (autore e regista) e Gianni (fotografo) "L'ALBERO E' BIANCO, IL PRATO AZZURRO". Una video installazione interattiva prodotta da "muschi&licheni", sfruttando materiali inediti, filmati e foto di Armando di Antonio e Gianluca Pisciaroli, offre la possibilità ai visitatori di interagire diventando co-autori e non semplici spettatori.

 

E' un "CORPO A PORCO" quello di Piero Pompili romano, fotografo e rigorosamente analogico. Le sue sono immagini forti, pasoliniane, corpi di uomini - e qui si sente Roma con le sue borgate, le sue palestre di boxe, i giovani tatuati; capitale cosmopolita e interculturale  eppure così tanto periferia del mondo - la vita e, accanto, la mattanza del porco, la morte e la distruzione.  Eros e Tanatos in formato extralarge; perchè queste immagini, già così impattanti,  sono montate su pannelli di alluminio un metro per un metro. La mostra è curata da Elisabetta de Rugeriis.

 

CRE-ACTION, una sintesi fra individuale e collettivo è la rassegna proposta da Bellantarte, l'associazione cui si deve la nascita della manifestazione e che per prima ha intuito le potenzialità del borgo e di Palazzo Saliceti. Con i suoi ventotto artisti attraversa tutte le sfaccettature dell'arte contemporanea e ogni anno "scopre" qualche giovane talento che si affianca al nucleo originario Sergio Di Mattia (presidente di Bellantarte); Luigi Maria Feriozzi, Antonio Macrì,Claudio Di Gennaro, Fabienne Di Girolamo.

 

 

Dallo scorso anno è nata la collaborazione con Dedalus Studi che dopo l'omaggio a H.G. Giger, quest'anno, cura una rassegna internazionale (ventisei autori provenienti da tutto il mondo) sul neosurrealismo e il visionario "METAMORPHOSIS";  a Ripattoni incontreremo alcuni di loro che hanno deciso essere presenti all'inaugurazione: Bernard Dumaine, Ruben Dominguez,  Helle Rask Crawford ; Matt Anderson, Fitnat Katircioglu;  gli italiani Pinina Podestà, Luca Rossi e Daniela Pedriale. Naturalmente ci saranno anche i teramani Antonio Salamino e Tonino Macrì.

 

Le "INCURSIONI"  sempre a cura di Elisabetta de Rugeriis propongono ANURA NU, collettivo arti multimediali; il writer GEDO e i MonkeyUrbanProject con arti multimediali e comunicative.

IL MURO

Opera collettiva  per abbattere, non solo metaforicamente, i muri che ostacolano la visione della bellezza: un working progress durante il periodo della rassegna.

 

ARTE DA RUBARE

RipattoniArte aderisce al movimento "arte da rubare": grazie alla generosità dell'associazione Bellantarte e dei suoi artisti ci saranno delle opere collocate nei muri del borgo. Chi le troverà potrà portarle a casa. Basterà avere orecchie per vedere.

LE DICHIARAZIONI

“Ripattoni inaugura in qualche modo anche questa giovane amministrazione, insediatasi poco più di un mese fa,  che innanzitutto conferma il suo impegno per la manifestazione e per il recupero del borgo a fini culturali. Dobbiamo essere grati ai tanti volontari e artisti che così generosamente hanno reso possibile anche questa edizione” ha dichiarato la neo vicesindaca Teresa Di Berardino, questa mattina, nel corso della conferenza stampa svoltasi nei girdini “pannella” della Provincia.  Fondamentale il contributo economico del BIM che sostiene la manifestazione dalla sua prima edizione: “Ci abbiamo creduto dall’inizio e abbiamo fatto bene – commenta Giovanni Di Michele – Ripattoni è diventata un punto di riferimento per tanti artisti, il suo pubblico cresce ogni anno e quest’anno arrivano anche da oltre l’Italia”.  Per l’associazione Bellantarte, cui si deve l’intuizione di aver dato vita alla manifestazione undici anni fa, è intervenuta Fabienne di Girolamo: “Con una cura che aumenta di anno in anno proponiamo la rassegna di arte contemporanea che mette in campo ventisei artisti, accanto ad un gruppo consolidato anche scelte di nuovi giovani talenti”. Un invito ad esserci in tanti dal presidente della pro-loco Alberto Santori: “L’inaugurazione sarà ricca di sorprese, oltre all’apertura della mostra abbiamo molti eventi, alcuni di questi pensati apposta per sorprendere”.

 

PROGRAMMA MUSICA E LIBRI:

Grazie all'associazione Agorà,  nello spazio lounge bar, si alterneranno arte, musica e "aperilibri".SCHI

 

Sabato 23 ore 19 Inaugurazione Mostre

 

Palazzo Saliceti

Spazio Agorà

Teatro Saliceti

Sede ass.ne Bellantarte

I fondaci del borgo

 

Performance artistica “Resilienza”

a cura di Adina Pugliese

 

 

ore 22 - Rogerio Celestino Band

(Reggae&AfroSamba)

 

Domenica 24

 

Ore 19 Perfomance artistica “Resilienza”

a cura di Adina Pugliese

 

 

“Kafka e il tema della metamorfosi nella cultura contemporanea”

Teatro Saliceti

intervengono Luca Zenobi, docente  Università dell’Aquila di letteratura tedesca, Antonio Salamino Tecniche pittoriche Liceo artistico di Teramo, Dimitri Bosi critico cinematografico

 

 

ore 22 - Angela Esmeralda e Sebastiano Lillo (blues)

 

Lunedì 25

 

ore 20 Aperilibro con “Rosa Sangue”

antologia fantastica per raccontare il femminicidio a cura di Donato Altomare e Loredana Pietrafesa. Conversazione con i curatori e con una delle autrici, Annarita Petrino

 

 

ore 22 Nanco (rock)  ore 23 LaBase (alternative rock)

Martedì 26

 

ore 20 - Aperilibro  con  “Vulèsse arjè” di Rina Di Antonio, diario poetico dedicato alle “genti” di Ripattoni.

Conversazione con l’autrice di Marcello Sgattoni e Sandro Melarangelo

 

ore 22 Baluba Beat (swing)

 

Mercoledì 27

 

ore 20 - Aperilibro con “Nel cielo di Erode” di Andreina Moretti. Conversazione con l’autrice intervistata dalla scrittrice Lorena Marcelli,  letture sceniche Sara Iannetti accompagnata dal maestro Livio Libbi

 

ore 21 Restituzione residenza Artistica “Scomposizione del reale”

a cura di Mariateresa  Diomedes

 

ore 22 Eurospeed (indie rock) ore 23 Johnny DalBasso (rock-blues)

OneManBand

 

Giovedì 28

 

ore 22 Dixie Hogs (swing)

Venerdì 29

 

ore 17 Laboratorio artistico per bambini a cura dell’associazione

“Lunedì del Saliceti” . ore 19 premiazione

ore 20 Aperilibro con “Giù nella miniera” di Igor de Amicis e Paola Luciani.

La tragedia di Marcinelle raccontata ai più giovani, una chiave di lettura dell’epopea dei popoli migranti quando i migranti eravamo noi.

 

ore 21 Restituzione residenza teatrale

a cura di Mariateresa Diomedes

 

 

ore 22 THE SIAMESE CAT (indie rock) ore 23 I DISPERATI (rock’n roll)

 

Sabato 30

 

ore 21 Spazio Agorà.

Presentazione e proiezione ‘Nei tuoi occhi – un altro modo di vedere il mondo’

di Pietro Albino Di Pasquale

ed. Banbun. (Conversazione con autori ed ospiti)

 

 

ore 22 I Muri (alternative rock)  ore 23 Nipox dj Set (drum & bass)

LE FOTO

http://pinamanente-blog-blog-blog.tumblr.com/

https://www.facebook.com/RipattoniInArte/photos/?tab=album&album_id=885694294907397

Ufficio stampa

Pina Manente

www.facebook/pinamente

@manente_pina

3292608975

 

 

RIPATTONIARTE è realizzato con il contributo di:

 

Fondazione Tercas

Consorzio dei Comuni del B.I.M.

Comune di Bellante

Pro-Loco Ripattoni

Associazione Bellantarte

Associazione Agora'

 

con il patrocinio di:

Provincia di Teramo

 

grazie al contributo degli sponsor

Di Paolo Arredamenti

Cosev

Matrix sanitari

Di Pietro calzature

Macelleria Di Daniele Paolo

Farmacia Foschi

 

 

Teramo 18 luglio 2016

 

 

foto in alta risoluzione
http://pinamanente-blog-blog-blog.tumblr.com/


https://www.facebook.com/RipattoniInArte/


Teramo 18 luglio 2016

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.94117647059
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi