Riparte l'Agenzia formativa della Provincia con un corso per "centralinista non vedente" . Dopo due anni di inattività ripristinate le aule didattiche nella struttura di via Taraschi
creato da Ufficio Stampa
- Info
- ultima modifica 17/12/2009 12:45
Dopo due anni di inattività, l’Agenzia formativa della Provincia, in via Taraschi a Teramo, riprende a funzionare. Il primo corso a partire è quello destinato ai non vedenti per l’acquisizione della qualifica di “centralinista”.
Gestito dall’Irifor per gli aspetti didattici – onlus, organismo strumentale dell’Unione Italiana Ciechi – è stato finanziato dalla Provincia, Assessorato alle politiche del Lavoro e consentirà ai corsisti di acquisire competenze nell'ambito della “gestione e trattamento delle informazioni nella fornitura di servizi mediante il telefono e il supporto informatico; nonché competenze relative alle principali tecniche di comunicazione nel rapporto tra operatore utente”.
Nella sede dell’Assessorato, quindi, sono state ripristinate le aule didattiche, precedentemente smantellate, e da gennaio riprenderà quello che è un servizio “storico”: la “formazione pubblica diretta” fino a qualche anno fa gestita dalla Regione e poi trasferita alle Province.
A questo scopo la Provincia di Teramo può contare su un contributo regionale di circa 480 mila euro anche se il corso per centralinisti non vedenti è stato finanziato con fondi propri dell’Assessorato.
“Una scelta precisa, a sottolineare, in maniera tangibile la realizzazione concreta di uno degli impegni che abbiamo assunto in campagna elettorale: tornare a far funzionare l’Agenzia Formativa” commenta in proposito l’assessore alle Politiche Eva Guardiani che aggiunge: “inauguriamo questa nuova fase con un corso che ha un forte valore aggiunto dal punto di vista sociale, considerato che offre un’opportunità di occupazione a persone che hanno una disabilità fisica. Intanto stiamo lavorando al piano formativo che sarà assolutamente aderente alle richieste che provengono dal mondo del lavoro in maniera da garantire un serio sbocco occupazionale a chi decide di partecipare”.
Della durata complessiva di 800 ore (600 formazione e 200 di stage) il corso per “centralinisti non vedenti” è aperto ad numero massimo di 20 allievi, ed è destinato a: 1) disoccupati/inoccupati iscritti in uno dei Centri per l’Impiego abruzzesi e in cassa integrazione ordinaria a “0“ore 2) disabili visivi affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti 3) residenti nella regione Abruzzo. Per essere ammessi al corso, inoltre, occorre: essere in possesso del diploma di scuola media inferiore; avere compiuto il 21.o anno di età (tale limite minimo non si applica a coloro che hanno conseguito il Diploma di Scuola Media Superiore).
Tutti i dettagli sono contenuti nel bando che scade il 30 dicembre ed è scaricabile sia dal sito dell’ente (in allegato al comunicato stampa) o nella sezione Teramo Lavoro http://www.provincia.teramo.it/teramolavoro che da quello dell’Unione Italiana Ciechi: http://www.uicteramo.it/.
Teramo 17 dicembre 2009