Riconoscimento dello stato di emergenza da parte del Governo. Catarra: "Risposta sollecita e immediata: una virtuosa filiera istituzionale. Si tratta del primo passo"
- Info
- ultima modifica 10/03/2011 15:03
Riconoscimento al Governo per la celerità con la quale si è mosso fornendo un’immediato supporto alla Provincia di Teramo duramente colpita dall’alluvione. Così il presidente Valter Catarra ha commentato l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri , questa mattina, del decreto per il riconoscimento dello stato di emergenza per calamità naturali: “Merito anche, come ci hanno riferito i parlamentari abruzzesi – spiega il Presidente – dell’accurata documentazione presentata dalla Provincia che in poche ore ha redatto oltre 160 schede molto esaustive. Di questo va dato atto all’assessore Elicio Romandini che dalla sera dell’alluvione non si è mai fermato e ai settori tecnici, i quali, oltre ad assicurare costantemente la loro presenza sul territorio per far fronte alle emergenze, si sono prodigati per adempiere anche agli aspetti amministrativi e formali connessi al riconoscimento della calamità naturale. Credo che in questo momento molto difficile per la comunità teramana, tutta la Giunta provinciale, abbia trovato, ognuno per la propria competenza, la maniera per supportare enti locali e cittadini a gestire le difficoltà”.
Il presidente Catarra ha quindi informato della notizia anche i Consiglieri provinciali: “Non c’è dubbio che la collaborazione istituzionale fra le diverse forze politiche presenti in Consiglio e la pronta condivisione di un documento unanime ha reso più autorevole la nostra richiesta. Una virtuosa filiera istituzionale che ha visto schierati la Giunta e il Consiglio regionale in maniera eccezionale. Naturalmente, questo è solo il primo passo, ora attendiamo l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri per conoscere le risorse e le modalità quali si potrà far fronte, concretamente, agli interventi necessari”.
Teramo 10 marzo 2011