Tu sei qui: Home Sala Stampa Recupero e valorizzazione borghi montani, completati ventiquattro progetti nei Comuni delle aree interne
Azioni sul documento

Recupero e valorizzazione borghi montani, completati ventiquattro progetti nei Comuni delle aree interne

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 05/01/2016 13:18

Recupero di palazzi storici, sistemazione di aree attrezzate e ostelli; interventi nei borghi di pregio; risorse per piccoli musei; centri di informazione. I progetti integrati territoriali (PIT) hanno cambiato il “cuore” di molti borghi montani aumentando il loro appeal turistico.

Ventiquattro opere con un investimento complessivo di circa 3 milioni e 800 mila euro di opere, finanziate in gran parte, 3 milioni di euro, con i fondi dell’Europa (POR-FESR Abruzzo 2007/2013) e per circa 800 mila euro dagli stessi Comuni che hanno deciso di investire sulla valorizzazione dei loro territori.

I progetti sono stati concertati con i Comuni – che hanno gestito le procedure di gara – e la Provincia ha curato la programmazione, l’erogazione dei finanziamenti, la rendicontazione (chiusa al 31 dicembre 2015).

Renzo Di SabatinoUn bel colpo d’occhio con opere che in molti casi hanno recuperato e migliorato strutture storiche e in altri hanno creato servizi per l’accoglienza o valorizzato luoghi di pregio ambientale – commenta il presidente Renzo Di Sabatino – il valore aggiunto del programma di interventi sarà pienamente percepito con i primi arrivi turistici, durante le vacanze di Pasqua. Luoghi che tornano a vivere la cui fruibilità rende possibile la progettazione di eventi e manifestazioni in una cornice decisamente più bella e apprezzabile che nel passato”.

I dati completi sui PIT sono disponibili nel portale Open Data

I progetti realizzati:

  • Crognaleto “Area attrezzata per sosta camper, caravan, piazzole per tende e completamento impianto sportivo annesso da realizzare nella frazione S.Giorgio;
  • Cellino Attanasio “Recupero cinta muraria”;
  • Montorio al Vomano completamento belvedere del centro storico con realizzazione Centro visite turistiche;
  • Isola del Gran Sasso riqualificazione urbana area prospiciente la cona di San Sebastiano e salita del Torrione;
  • Castiglione M.R., costruzione opere turistiche;
  • Penna S.A. interventi di arredo urbano e sistemazione di sentieri turistici;
  • Cortino“Recupero, completamento e sistemazione campeggio comunale”;
  • Tossicia “Progettazione preliminare per valorizzazione a fini turistico-ricettivi area in territorio montano – località Vicenna di Tossicia”;
  • Montefino “Restauro Torrione trecentesco d’avvistamento e riqualificazione area circostante”;
  • Castellalto “Riqualificazione aree ed edifici pubblici nei centri storici di Castellalto capoluogo e Castelbasso”;
  • Fano Adriano “Riqualificazione esterna ed adeguamento interno dello spazio adibito a museo etnografico delle tradizioni popolari della Frazione Cerqueto”;
  • Pietracamela “Lavori di recupero del campeggio Jarkun in località Aschiero”;
  • Castelli “Opere di completamento e riadattamento della funzionalità dell’ex Ostello della gioventù in località San Rocco da destinare ad attività ricettiva”;
  • Valle Castellana “Completamento della struttura turistica ricettiva denominato Palazzo Danesi; Adeguamento del museo storico”;
  • Castel Castagna “Lavori di ristrutturazione dell’immobile ex Palazzo Venditti per la creazione di un centro di informazioni e accoglienza visitatori;
  • Atri “struttura adibitaa info-point”;
  • Basciano “ Interventi di sistemazione di aree di pregio turistico;
  • Bisenti “ sostituzione copertura piscina comunale con telo mobile ed interventi di ripristino della vasca e delle strutture annesse”;
  • Campli “ restauro ex chiesa nel Monastero Santa Maria degli Angeli e nuova destinazione d’uso con finalità turistiche”;
  • Canzano “ lavori di recupero architettonico di Palazzo De Berardinis per la realizzazione di un museo del ricamo-opere di completamento”;
  • Cermignano “ Centro per l’accoglienzas e ls promozione turistica della Torre Monumentale e del Borgo di Montegualtieri “;
  • Colledara “ Museo delle arti contadine “;
  • Fano Adriano “ riqualificazione esterna ed adeguamento interno dello spazio adibito a museo etnografico delle tradizioni popolari della Frazione Cerqueto”;
  • Rocca Santa Maria “ messa a norma e potenziamento struttura ricettiva turistica destinata a campeggio in località Ceppo”;
  • Torricella Sicura “ valorizzazione di Villa Capuani “.

 

Teramo 5 gennaio 2016

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.92857142857
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi