Questa mattina sopralluogo del nucleo di manutenzione dell'Ente all'istituto Milli
- Info
- ultima modifica 17/05/2012 17:15
La Provincia è costantemente impegnata nella manutenzione di 26 istituti, nonostante la carenza di organico e risorse. L'appello dell'assessore Vannucci per l'erogazione dei fondi del piano regionale d'interventi, che destina alle scuole di competenza dell'Ente oltre 5 milioni di euro
Questa mattina sopralluogo del nucleo di manutenzione provinciale presso l’istituto “Milli” di Teramo per verificare lo stato delle bocchette di legno soprastanti le finestre di alcune aule, dopo che una bocchetta (cosiddetto “sopraluce”) l’altro ieri si era staccata provocando una lieve contusione ad un’alunna. Oggi alla ripresa del servizio, due operai della Provincia sono intervenuti sul posto per un sopralluogo tecnico e per procedere, compatibilmente con lo svolgimento dell’attività didattica, alla riparazione e alla verifica della stabilità della bocchette, dopo che ieri la segnalazione dell’accaduto era pervenuta agli uffici dell’Ente tramite un fax inviato dal dirigente scolastico dell'istituto.
“L’ente, come sempre – dichiara l’assessore competente, Ezio Vannucci -, si è prontamente attivato tramite il proprio servizio di manutenzione edile per il ripristino della sicurezza delle aule interessate. Questo nonostante le gravi carenze di organico del nucleo preposto e delle risorse sempre più scarse, che gravano esclusivamente sul nostro bilancio, atteso che quelle di competenza regionale da anni non ci vengono più trasferite. Si aggiunga a questo il grave di stato di sofferenza del nostro parco scolastico, messo a dura prova dal sisma e dai successivi eventi calamitosi. Un ringraziamento doveroso alla squadra di operai edili dell’ente, che con soli sette addetti, di cui uno part time e un secondo operaio in imminente pensionamento, è impegnata costantemente a garantire la manutenzione di 26 edifici scolastici dislocati su tutto il territorio, nonché di tutti gli uffici e gli altri stabili di proprietà provinciale , con una media di 4-5 interventi giornalieri di manutenzione urgente. Colgo l’occasione per tornare a sollecitare l’impegno della Regione affinché ponga al centro delle sue priorità tutte le iniziative utili per il finanziamento dei necessari interventi di sistemazione e adeguamento in materia di edilizia scolastica e, soprattutto, affinché acceleri l’iter del piano regionale d’interventi “Scuole d’Abruzzo - il futuro in sicurezza", previsto nel decreto del Commissario per la ricostruzione n. 61, che destina fondi per oltre 5 milioni di euro alla riparazione e messa in sicurezza delle scuole di competenza provinciale”.
Teramo, 17/05/12