Pronto il Piano Neve. Il territorio diviso in comprensori con otto nuovi presidi e interventi anche a bassa quota.
- Info
- ultima modifica 15/01/2016 12:20
In vista dell’annunciata ondata di maltempo la Provincia ha attivato il Piano neve: ci sono ventitrè comprensori con ditte esterne contrattualizzate che hanno l’obbligo di avviare autonomamente il servizio; ventuno ditte, invece, sono quelle che intervengono su chiamata dei nuclei e poi ci sono le squadre del settore viabile dell’ente. Circa cinquanta mezzi, fra quelli dell’ente e le ditte private, per garantire la transitabilità e la sicurezza sulla rete provinciale anche in caso di neve a bassa quota.
Rispetto agli anni passati sono stati individuati otto comprensori “nuovi” dove, quindi, vi sono presidi fissi di intervento e sono il comprensorio di Civitella del Tronto; il comprensorio della 365 (diviso fra Saputelli, Atri/Castilenti, Bisenti/Castiglione); il comprensorio di Poggio Umbricchio; il comprensorio di Borgonovo/Spiano; il comprensorio di Castellalto/Notaresco; il comprensorio di Poggio Cono/Canzano; il comprensorio di Cellino Attanasio.
Tutti gli automezzi, quelli dell’ente e quelli dei privati convenzionati, sono stati dotati di GPS con una centrale di controllo ubicata nel settore viabilità che consente di migliorare e razionalizzare gli interventi.
Nella sezione del sito http://www.provincia.teramo.it/aree-tematiche/viabilita-e-trasporti/viabilita/pronto-il-piano-neve-il-territorio-diviso-in-comprensori-con-otto-nuovi-presidi-e-interventi-anche-a-bassa-quota e sui social https://www.facebook.com/provinciateramo/ e https://twitter.com/ProvinciaTeramo è possibile accedere all’area dedicata al Piano Neve con tutte le informazioni di pubblica utilità. Si ricorda il numero verde per le segnalazione di criticità sulle strade provinciali 800017069.
“Ci sono molti più presidi fissi e, dopo le esperienze degli ultimi anni, vi sono aree pedemontane che vengono gestite come quelle di alta montagna – spiega il consigliere delegato Mauro Scarpantonio – la centrale operativa, grazie ai sistemi di geolocalizzazione, è in grado gestire in maniera più tempestiva gli interventi anche con un uso più razionale dei mezzi. Naturalmente ci auguriamo che non vi siano particolari criticità ma va comunque raccomandata prudenza agli automobilisti e rispetto delle ordinanza che impongono l’uso di pneumatici da neve anche su una parte delle strade provinciali”.
Quindici le strade dove è obbligatorio viaggiare con pneumatici invernali o catene (vedi anche scheda allegata): Civitella - s.s. 81/civitella del tronto; S. Reparata,Villa Passo - Civitella del Tronto; S.Giorgio (Montorio al v., Villa vallucci, Schiaviano, S.giorgio, Piano roseto); Pietracamela( dalla ss80 -rio arno- pietracamela -prati di tivo); Fano Adriano (dalla ss 80-fano adriano a campo dei venti" pratoselva"); Pagliaroli(dalla ss 80 per valle san giovanni, pagliaroli, elce, agnova,padula, macchiatornella); Bosco Martese( da teramo"c.da s.venanzio" per torricella, s.stefano, imposta di rocca s.m;); Bosco Martese (da imposta di rocca s.m., paranesi, ceppo, pietralta,morrice, confine ascolano); Valle Vastellana (dal confine prov. ascoli p., per cesano, valle castellana, pascellata, sella ciarelli e morrice; morrice); abitato di Valle Castellana- abitato di Morrice; Castagneto(dalla ss 8 1 per castagneto, ioanella, pastignano, p.valle); Laga(dalla ss 81 presso bivio di campli per roiano, pietrastretta, piano maggiore alla s.p.n.52); Macchia da Sole(dalla ss 8 1 presso garrufo, per guazzano, macchia da sole); Montagna dei fiori(dalla ss.8 1 presso piano risteccio,ripe di civitella del t.,s.giacomo,monte piselli); Collebigliano(dalla ss 8 1, presso villa lempa, collebigliano, gabiano, confine provincia di ascoli piceno); Campli tratto:dalla s.s.8 1 all'incrocio con la s.p. n. 17 di fonte a collina (loc. s.onofrio)
Teramo 15 gennaio 2016