Tu sei qui: Home Sala Stampa Progetto "Wide the SEE": i risultati della Campagna di comunicazione e installazione sul solare-termico
Azioni sul documento

Progetto "Wide the SEE": i risultati della Campagna di comunicazione e installazione sul solare-termico

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 17/02/2012 15:28

Presentati i risultati della “Campagna di comunicazione e installazione”, realizzata dalla Provincia nell’ambito del progetto comunitario “Wide the SEE”, con l’obiettivo di promuovere la diffusione dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso domestico.

Le iniziative, realizzate tra i mesi di dicembre e gennaio scorsi, hanno previsto l'organizzazione di sportelli informativi, sia in forma fissa che itinerante; attività didattiche nelle scuole; distribuzione di materiale informativo e attività di comunicazione ad ampio raggio (affissione di manifesti, pullman personalizzati, redazionali televisivi ecc.) per raggiungere l’intera collettività provinciale. La Campagna costituisce una fase specifica del progetto comunitario “Wide the See”, che vede l’Ente di via Milli capofila di un ampio partenariato composto da undici Paesi del Sud-Est europeo e con conclusione delle attività progettuali fissata alla fine del prossimo mese di marzo.

 

“Abbiamo registrato risultati estremamente positivi – spiega l’assessore alle Politiche Comunitarie, Davide Calcedonio Di Giacinto –, la Campagna ha avvicinato tantissimi studenti e cittadini alla tecnologia solare-termica e ai temi della sostenibilità energetica. Grande entusiasmo hanno riscosso sia gli sportelli itineranti, allestiti nelle principali piazze del territorio, che lo sportello informativo fisso, al quale moltissimi utenti si sono rivolti per un’analisi personalizzata dei fabbisogni e consumi energetici delle proprie abitazioni, ma anche per avere informazioni sulle detrazioni e incentivi disponibili per l’installazione dei pannelli”.

 

Oltre alle attività di sportello, realizzate sia in forma itinerante, attraverso i cosiddetti “Sun-Days”, che tramite lo sportello fisso, aperto per due mesi (a dicembre e gennaio scorso) presso gli uffici dell’Ente di via Capuani, la sensibilizzazione è proseguita nelle scuole del territorio, con 330 alunni coinvolti, attraverso lezioni specifiche e distribuzione di materiali informativi, gadget e fumetti sui collettori solari.

 

“Per quanto riguarda la situazione provinciale – dichiara l’assessore all’Ambiente, Francesco Marconi - in tutti i Seap, i piani d’azione per l’energia sostenibile, in fase di elaborazione da parte dei 47 Comuni del territorio nell’ambito del Patto europeo dei sindaci, saranno inseriti interventi specifici per la diffusione del solare-termico nel patrimonio edilizio pubblico e con Agena stiamo mettendo a punto un software che sarà dato in dotazione ai Comuni, proprio per consentire la mappatura puntuale di tutti gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili esistenti sul territorio”.

Un mercato, quelle dei sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici, in crescente espansione, come dimostrano le oltre 3mila pratiche di richieste di detrazioni fiscali al 55% (stando agli ultimi dati disponibili, relativi a tutto il territorio regionale) per gli interventi di riqualificazione pervenute per la quasi totalità (94%) da persone fisiche; di questi interventi circa il 10% ha riguardato l'installazione di pannelli solari-termici, con un costo medio per intervento realizzato di circa 7mila euro e un risparmio medio conseguito (kWh) di quasi 8.700 euro annui.

 

 

Teramo, 17/02/12

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.91666666667
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi