Tu sei qui: Home Sala Stampa Presentati i primi risultati del progetto CIA per il benessere dei lavoratori, l'assessore Di Giacinto: "Valutiamo se attuarlo in Provincia"
Azioni sul documento

Presentati i primi risultati del progetto CIA per il benessere dei lavoratori, l'assessore Di Giacinto: "Valutiamo se attuarlo in Provincia"

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 27/01/2010 14:53

"Giudichiamo il progetto molto interessante e stiamo valutando se esistono le condizioni per sperimentarlo anche all'interno della Provincia. Ritengo infatti che il benessere dei lavoratori sia strettamente legato ai risultati che si riescono ad ottenere e soprattutto alla qualità dei servizi erogati". Lo ha detto l'assessore provinciale al Bilancio e al Personale, Davide Di Giacinto, a margine del seminario tenutosi questa mattina nella sede della biblioteca provinciale Dèlfico.

 

L'incontro è servito ad illustrare i nuovi strumenti informatici per l'analisi ed il miglioramento della qualità della vita dei lavoratori in azienda (soprattutto dei lavoratori  "over 55", giudicati tra le categorie più a rischio quando si parla di non adeguata valorizzazione del personale), strumenti sperimentati nell'ambito del progetto europeo CIA.

Il seminario è stato organizzato, con il supporto della Provincia di Teramo-Assessorato al Lavoro e alla Formazione, dall'Aiccre (Associazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni). Il progetto vede attualmente coinvolti diversi partner europei tra i quali la Regione Abruzzo e l'Università dell'Aquila. Al seminario, questa mattina, hanno partecipato anche i partner spagnoli della regione di Girona in Catalogna.

 

Lo scopo del seminario era quello di sensibilizzare associazioni datoriali, sindacati e attori dei processi produttivi, presenti all'incontro, sull'utilizzo delle buone pratiche in grado di migliorare la gestione del personale. In particolare, è stata illustrata la buona pratica attuata in via sperimentale in alcune aziende  europee - tra queste anche l'abruzzese Brioni Roman Style - che ha consentito di ottenere risultati eccellenti in termini di miglioramento del benessere e delle prestazioni dei dipendenti attraverso l'utilizzo di uno specifico software (OWL software). 

 

Ha aperto i lavori l'assessore provinciale al Lavoro e alla Formazione, Eva Guardiani, che ha sottolineato come la Provincia sia "molto interessata a conoscere le opportunità che emergono da questi nuovi strumenti di miglioramento della soddisfazione e della qualità di vita dei lavoratori, che passano attraverso una moderna gestione e valorizzazione delle risorse umane all'interno dei luoghi di lavoro".

 

Sono intervenuti, tra gli altri, Emanuele Farnetani, direttore dell'AICCRE; Nicola Di Marcoberardino, vice presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Pescara; Anna Tozzi (Università dell'Aquila);  Galliano Cocco (Università D'Annunzio); Giovanni Sgandurra (SII Consulting), che ha presentato lo studio di fattibilità.

 

Teramo, 27 gennaio 2010

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.08333333333
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi