Presentate le manifestazioni per il Carnevale montoriese.
- Info
- pubblicato 13/02/2015 12:46
Si ripropone la processione del Carnevale morto.
Tre gli eventi che si svolgeranno da domenica 15 a mercoledì 18 febbraio prossimi: il Carnevale, il Carnevale dei bambini e il Carnevale morto
Si terrà da domenica 15 a mercoledì 18 febbraio 2015 il grande Carnevale di Montorio. Si parte domenica 15 con la sfilata dei carri allegorici allestiti dai quartieri, dalle frazioni e dai comuni limitrofi dell’entroterra. Il ritrovo è previsto per le ore 14.00 in via degli Abeti, nei pressi del campo dei Cappuccini
La sfilata nel centro storico, organizzata dalla Pro Loco di Montorio sotto la direzione artistica di Vincenzo Macedone, con il contributo dell’Amministrazione Comunale, darà il via ai festeggiamenti carnascialeschi, che culmineranno in largo Rosciano con balli, canti, scherzi e musica dal vivo.
Martedì 17 febbraio poi sarà la volta del Carnevale dei bambini, a partire dalle ore 15.00 nella palestra delle Scuole Elementari, animato da attori e clown con spettacoli, musica e tante simpatiche sorprese per i più piccoli.Anche i genitori sono invitati a mascherarsi. Il Carnevale dei bambini si terrà anche in caso di maltempo, perché al chiuso e in locali riscaldati. L’ingresso è gratuito.
Questa mattina l’iniziativa è stata presentata in Provincia durante una conferenza stampa dall’assessore alla cultura di Montorio al Vomano, Alfonso Di Silvestro e dal direttore artistico del Carnevale, Vincenzo Macedone. “Nonostante le difficoltà economiche anche quest’anno il Comune ha dato il suo contributo a questa iniziativa, riconoscendone la grande importanza, sia dal punto di vista della tradizione che da quello della promozione turistica” ha affermato Di Silvestro “il rapporto di lavoro iniziato con la Pro Loco è sempre più positivo come legame fra il Comune e tutto il territorio: questa occasione contribuisce a far sì che possiamo crescere insieme, avendo l’obiettivo comune di valorizzare la nostra cultura e promuoverla all’esterno”
Vincenzo Macedone ricorda la lunga tradizione del carnevale montoriese, che già nel 1800 dava vita ai veglioni delle famiglie più in vista del paese e che ha raggiunto il massimo splendore verso la fine degli anni ’80 con le iniziative di Gianni Celli e Alfredo Tertulliani. “La processione del Carnevale morto, in particolare, caratterizza Montorio al Vomano con un’iniziativa culturale e antropologica ormai rara in Italia. Il Carnevale sarà interpretato da un attore cui verranno dedicate preghiere intrise di satira alla conclusione del corteo funebre per le strade del centro storico”
I festeggiamenti carnascialeschi culmineranno mercoledì 18 febbraio, mercoledì delle Ceneri, con il Carnevale Morto,un tradizione antica questa annoverata oggi tra le “eccellenze nazionali” che risale attorno al 1928-29 quando i giovani, insofferenti del regime, se ne servirono per attaccare il Fascismo. Malvista per questo dalle autorità dell’epoca, e proibita dopo alcuni anni fino all’immediato dopoguerra, il Carnevale Morto si drammatizza il giorno delle Ceneri, primo della Quaresima, simulandole esequie del Carnevale, appena passato, al quale i montoriesi rendono onore con spirito burlesco e beffardo, inscenando un canovaccio di satira paesana con le maschere vestite a lutto. Si tratta di una vera e propria parodia del rito funebre decisamente sopra le righe che ha inizio con la veglia alla fonte in via dei Mulini alle ore 20.00 con la vedova del Carnevale e altri protagonisti a sorpresa che animeranno la serata. I partecipanti vestiti a lutto, sotto la direzione artistica di Vincenzo Macedone, daranno quindi libero sfogo a tutta la vena comica popolare facendo della satira piccante, condita da scenette improvvisate sconosciute ai diversi attori protagonisti. Vengono presi di mira usi e costumi dei montoriesi e fatti accaduti durante l’anno, che hanno coinvolto l’intera comunità. Attenzione, perché tutti possono diventare inconsapevoli protagonisti delle satire. Ad accompagnare il feretro penserà la banda cittadina, che alternerà, nel suo incedere, marce funebri con brani di irriverente allegria. Il gran finale si terrà in via dei Mulini con castagnole e vin brulè offerti dall’organizzazione.
Programma carnevale montoriese:
Domenica 15 febbraio
· ore 14.00 – Ritrovo al Campo dei Cappuccini in via degli Abeti
· ore 15,00 – Partenza del corteo per le vie del Paese
· ore 16.30 – Animazione in largo Rosciano con musica dal vivo
Martedì 17 febbraio
· ore 15,00 – Carnevale dei bambini animato da attori e clown presso la palestra delle “Scuole Elementari”
Mercoledì 18 febbraio
· ore 20.00 – Ritrovo presso l’antica Via dei Mulini
· ore 20.30 – Partenza del corteo per le vie del Paese
· ore 21.30 – Arrivo in piazza Orsini per satire e animazione
· ore 23.00 – Chiusura dei festeggiamenti in via dei Mulini.