Politiche sociali: sottoscritto il protocollo con la Società Italiana di ortodonzia. Cure gratuite ai minori in affido
- Info
- ultima modifica 11/10/2011 16:08
Sottoscritto questa mattina il protocollo d’intesa con la Sido – Società italiana di ortodonzia – grazie al quale sarà possibile attivare un servizio gratuito di prestazioni odontoiatriche e ortodontiche ai ragazzi che sono in affido etero-familiare o presso case famiglia. Ad oggi l’iniziativa della Sido ha raggiunto importanti risultati: partito nel 2006, il progetto attualmente vede in tutta Italia la partecipazione di 1000 medici-odontoiatri, dei circa 3500 soci S.I.D.O, 320 bambini hanno ricevuto le cure odontoiatriche e il trattamento ortodontico
A sottoscrivere l’intesa il presidente nazionale della Sido, Claudio Chimenti e il vicepresidente della Provincia, Renato Rasicci. Alla conferenza stampa di presentazione del progetto sono intervenuti, inoltre, il presidente e il vicepresidente della sezione teramana dell’Associazione nazionale dentisti italiani, rispettivamente Alessandro De Dominicis e Pierluigi Ciardelli insieme alla presidente della Commissione odontoiatri dell’Ordine dei medici, Albina Catini.
“E’ la prima volta che sottoscriviamo l’intesa con una Provincia e questo passaggio per noi è molto importante perché ci consente di raggiungere e sensibilizzare, in tempi molto brevi, tutti i Comuni, enti titolari dei servizi sociali per i minori” ha esordito Patrizia Frangella della Sido che ha spiegato “ci sono tanti dentisti che autonomamente assistono gratuitamente pazienti in difficoltà ma grazie a questo progetto è stato possibile individuare un protocollo d’intervento e conferirgli una veste istituzionale, legale e professionale in maniera da offrire le più ampie tutele”. Non solo, come ha spiegato il presidente Chimenti “la rete nazionale che si è creata consente di continuare a curare il minore anche se questi, come accade spesso, si trasferisce in un’altra realtà territoriale preso in carico da una famiglia o da un’altra struttura”.
Il vicepresidente Rasicci ha tenuto a sottolineare “l’alta qualità professionale dei medici dentisti aderenti all’associazione. Vorremmo sfatare il luogo comune che vuole i dentisti poco attenti alle istanze sociali, in tanti lavorano gratuitamente e sono fortemente impegnati nelle reti territoriali” aggiungendo che “la Provincia si è già attivata con i Comuni per far partire subito le convenzioni”
“Nonostante il successo fin qui ottenuto, resta imprescindibile- ha chiosato Claudio Chimenti - l’esigenza di informare il più possibile sul Progetto Solidarietà non solo i soci e i medici, che potranno così fornire il loro essenziale e prezioso lavoro, ma soprattutto i responsabili dei minori in affido che potranno in tal modo segnalare nuovi casi e far presenti le necessità più urgenti dei minori. Far conoscere il progetto nei vari ambiti Istituzionali e presso i media è importantissimo affinché i bambini possano concretamente usufruire dell’aiuto degli specialisti ed esercitare così il diritto di curare la propria salute e la propria immagine in un periodo, quello dell’adolescenza, che inciderà profondamente sul futuro dei loro sorrisi”
Teramo 11 ottobre 2011
Scheda Progetto Sido a cura di
SIDO - Società Italiana di Ortodonzia Via Pietro Gaggia, 1 20139 Milano MI tel. +39.02.56.80.82.24 fax +39.02.58.30.48.04
Patrizia Frangella 335 6163238
Responsabile Progetto Solidarietà e comunicazione
progettosolidarieta@sido.it www.sido.it
Il Progetto nazionale di Solidarietà, realizzato dalla S.I.D.O., Società italiana di Ortodonzia, consiste nell’adozione clinica di bambini tra i 9 e i 12 anni che si trovano in affido etero-familiare o presso le Case Famiglia dislocate su tutto il territorio nazionale. Il Progetto di Solidarietà associa a ciascun professionista, socio S.I.D.O., un bambino con patologie odontoiatriche al fine di offrire gratuitamente prestazioni odontoiatriche e ortodontiche in una sorta di “adozione clinica del sorriso”. L’obiettivo è quello di creare una fitta rete di medici disposti ad “adottare clinicamente” un bambino in affido nel proprio comune di residenza.
L’iniziativa è stata realizzata della S.I.D.O, in accordo con le Istituzioni che tutelano i minori, attraverso la firma di un protocollo d’intesa il quale stabilisce le reciproche competenze nel rispetto della privacy e dei dati sensibili. La S.I.D.O. si è avvalsa dell’aiuto di figure professionali competenti in merito: assessori alle Politiche Sociali, assistenti sociali e responsabili dell’Ufficio Minori i quali dialogano con i responsabili delle strutture che ospitano i minori.
Fino ad oggi l’iniziativa ha raggiunto importanti risultati: partito nel 2006, il Progetto attualmente vede in tutta Italia la partecipazione di 1000 medici-odontoiatri, dei circa 3500 soci S.I.D.O, 320 bambini hanno ricevuto le cure odontoiatriche e il trattamento ortodontico. I comuni che hanno dato la loro adesione attraversano la penisola dalla provincia di Trento a Catania. I protocolli d’intesa firmati sono venti: Roma II°, Napoli, Catania, Bologna II°, Trento, Genova,Parma, Milano, Caserta,Monza II°, Endine-Gorle (BG), Tivoli Terni, Perugia, Torino, Firenze, Arezzo e ora Venezia.