Pizza teramana protagonista: un progetto per promuovere la cultura enogastronomica locale e il marketing territoriale
- Info
- ultima modifica 03/05/2012 16:18
Presentato oggi in via Milli dai pluripremiati pizzaioli locali del "Gruppo Interamnia Pizza" e dall'istituto "Di Poppa-Rozzi" di Teramo
La pizza teramana oggi protagonista in Provincia, dove i campioni del mondo del “Gruppo Interamnia Pizza”, già premiati a Salsomaggiore Terme, sono intervenuti insieme alla dirigente scolastica dell’istituto alberghiero “Di Poppa-Rozzi”, Silvia Manetta, agli chef Paolo D’Evangelista e Adriana Ferretti e a una delegazione di studenti della scuola.
E’ stato presentato il progetto “Alimentarsi con pizza, birra e…fantasia” realizzato dalla scuola teramana in collaborazione con gli istruttori pizzaioli locali del gruppo, aderenti alla “Scuola italiana pizzaioli”, che ha previsto anche il coinvolgimento di birrifici locali. La delegazione è stata accolta dal presidente Catarra e dal consigliere provinciale, Adriano Di Battista.
“E’ per noi motivo di grande orgoglio – ha esordito il presidente Catarra – ospitare in Provincia un gruppo di pizzaioli e chef locali di grande capacità e competenza, che hanno portato la pizza teramana a livelli di eccellenza, come dimostrato dai numerosi riconoscimenti conseguiti in ambito nazionale ed internazionale. Da evidenziare soprattutto il fatto che questi operatori, pur avendo ciascuno la propria attività, lavorano in squadra, per un importante obiettivo comune, che è quello del marketing territoriale”.
Del “Gruppo Interamnia Pizza” fanno parte quattro giovani istruttori pizzaioli: Gianni Pompetti, Antonio Di Antonio, Emilio Bizzarri e Luigi Pelle.
“Ci siamo conosciuti in occasione di una gara internazionale in Francia – spiega Pompetti – e capito che l’esigenza comune era quella di crescere e valorizzare il prodotto pizza sul territorio e fuori, anche in costante collegamento con il mondo della scuola e della formazione. Da qui nasce il progetto con l’istituto alberghiero Di Poppa-Rozzi”.
“Il progetto – dichiara la dirigente scolastica dell’istituto, Silvia Manetta – è essenzialmente un progetto di professionalizzazione, che si articola in diversi step, nel primo abbiamo insegnato agli studenti a fare una buona pizza, attraverso l’attento studio degli impasti e degli ingredienti; il secondo passaggio sarà quello di stimolare la loro fantasia e creatività. Con l’assessorato al Turismo della Provincia, per portare fuori dal territorio la nostra pizza, abbiamo tra l’altro in programma ad ottobre una visita che porterà quindici nostri studenti all’Istituto italiano di cultura gastronomica di Londra. Questi progetti rappresentano un modo per far conoscere le nostre tradizioni e al contempo un valido sbocco professionale per i ragazzi ai quali, al termine dei corsi, viene rilasciato un attestato”.
Altro progetto portato avanti dall’istituto è infatti quello “alternanza scuola-lavoro”, che prevede l’abbinamento di pizza, enologia ed olio in simulazioni alberghiere organizzate sul campo, come quella che si è di recente svolta a Prati di Tivo. Il presidente Catarra ha consegnato ai componenti del Gruppo Interamnia e alla preside dell’istituto delle mattonelle in ceramica di Castelli con il logo dell’Ente.
Teramo, 03/05/12