Tu sei qui: Home Sala Stampa Piano provinciale di protezione civile. "Primo obiettivo prevenire l'emergenza attraverso la manutenzione del territorio" afferma l'assessore Falasca
Azioni sul documento

Piano provinciale di protezione civile. "Primo obiettivo prevenire l'emergenza attraverso la manutenzione del territorio" afferma l'assessore Falasca

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 14/06/2011 15:38

"In una regione che in due anni ha subito un terremoto e due episodi alluvionali è indispensabile dotarsi di questo strumento ed è un impegno che avevamo assunto con i cittadini con il nostro programma" dichiara Catarra

Una pressione antropica molto forte, i cambiamenti climatici, l’abbandono delle aree coltivate, la carenza di fondi per la manutenzione del territorio e un Piano territoriale, quello vigente, con previsioni insediative “totalmente sovradimensionato” sono fra le cause che trasformano gli “eventi climatici in eventi calamitosi” e che prevedono un modello di intervento di Protezione civile sia nella fase dell’emergenza che in quella della previsione e della prevenzione.


<In una regione che ha subito il terribile sisma del 2009 e due episodi alluvionali negli ultimi due anni è indispensabile dotarsi di uno strumento coordinato di intervento che ci faccia parlare tutti la stessa lingua e che punti alla “conservabilità” del territorio” ha affermato questa mattina il presidente Valter Catarra aprendo la prima conferenza programmatica del Piano. “Non siamo all’anno zero – ha aggiunto – proprio questi episodi hanno dimostrato quanto la Prefettura con la sua unità di crisi, la Regione con la sua Protezione Civile e i volontari svolgano un ruolo determinante nelle fasi dell’emergenza: ma il Piano servirà anche a prevenire e a prevedere e a farci parlare tutti lo stesso linguaggio nei momenti di crisi”.


La Giunta, su proposta dell’assessore Vincenzo Falasca, ha già approvato gli “obiettivi del Piano” e l’ente, sempre su iniziativa dell’assessorato all’Urbanistica, si è dotato di un apposito ufficio di Protezione Civile.
“Colmiamo un vuoto datato qualche anno – ha chiosato il Presidente – mantenendo fede agli impegni assunti con l’elettorato quando fra i nostri obiettivi di mandato abbiamo inserito questi specifici punti”.
“Uno strumento che deve servire soprattutto a prevenire e a prevedere e che deve viaggiare di pari passo con l’elaborazione del Piano Territoriale in quanto tutti e due questi strumenti ribaltano l’approccio con il territorio, riducono le possibilità insediative, puntanto sulla cura e sulla manutenzione, pianificano metodi e azioni di intervento” ha dichiarato l’assessore all’urbanistica Vincenzo Falasca: “un percorso che stiamo condividendo con la Regione, anche in assenza di linee guida, con la prefettura, i Comuni e le associazioni di volontariato”

 


La Provincia ha quindi proposto di adottare il metodo Augustus, già in uso alla Protezione Civile nazionale, che viene applicato attraverso un software che consente a tutti i soggetti coinvolti di caricare i dati ed elaborare scenari. “In questo modo – ha spiegato il responsabile dell’ufficio di Protezione Civile, Alessandro Venieri – tutti utilizzano gli stessi codici, un aspetto determinante nella fase dell’emergenza, dove, proprio i sistemi di comunicazione, possono fare la differenza” .
Oltre alle informazioni specifiche nel campo della pianificazione di protezione civile, del rischio idraulico, del rischio frane, del rischio sismico, della pianificazione urbanistica, del diritto amministrativo e del SIT - che saranno garantite in varia misura dagli uffici provinciali e dagli altri enti territoriali - sarà necessario reperire altri apporti specialistici in materia di: vulnerabilità sismica degli edifici e delle infrastrutture, dei trasporti e della viabilità.
Con il “modello di intervento” si individueranno inoltre le responsabilità nei vari livelli di comando e controllo per la gestione delle emergenze di protezione civile, al fine di realizzare un costante scambio di informazioni nel sistema centrale e periferico, utilizzando le risorse in maniera razionale.

Secono la proposta della Provincia il Sistema di comando e controllo si caratterizzerebbe con tre strutture operative:
- Centro Coordinamento Soccorsi (CCS);
- Sala Operativa provinciale con 14 funzioni di supporto;
- Centri Operativi Misti (COM).
Il modello è in grado di elaborare, per ogni singolo scenario di evento, l’attivazione delle varie funzioni di supporto e i compiti di chi è preposto alla previsione, prevenzione e soccorso prima, durante (nel caso di evento prevedibile) e dopo un evento calamitoso.
“Un incontro entusiasmante – ha chiosato in conclusione l’assessore Falasca – perché tutti hanno manifestato la necessità di aderire ad un unico modello di intervento, condividendone la costruzione e gli obiettivi”.
 

Teramo 14 giugno 2011
 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.0
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi