"PER corsi di parità", la Provincia propone a scuola corsi di educazione alla cultura di genere e al rispetto delle differenze
- Info
- ultima modifica 14/10/2010 18:16
Coinvolti sia il personale docente sia gli studenti e le famiglie
Primo incontro, martedì pomeriggio, nella sede dell'istituto comprensivo di San Nicolò a Tordino, per il progetto "PER corsi di parità" promosso dalla Provincia. L'iniziativa, che ha lo scopo di diffondere la cultura di genere e delle pari opportunità partendo dalla scuola, è stata presentata dall'assessore al Lavoro, alla Formazione e alle Pari opportunità, Eva Guardiani, dagli assessori del Comune di Teramo Piero Romanelli (Pubblica istruzione) e Mirella Marchese (Pari opportunità), dal dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale, Lantino Romani, e dalla docente dell'Università di Teramo Fiammetta Ricci.
Il progetto, rivolto in particolare ai ragazzi della 2° classe della scuola secondaria di primo grado, coinvolgerà - oltre a quello di San Nicolò - anche gli istituti di Alba Adriatica (qui la presentazione è prevista il 22 ottobre alle ore 18) e di Castiglione Messer Raimondo (la data è da definire), ritenuti rappresentativi sia per la collocazione territoriale sia per la tipologia demografica.
Concretamente, nelle tre scuole sarà attivato un percorso di conoscenza della realtà familiare tramite un questionario sulla conciliazione dei tempi di lavoro e di cura e tramite un'agenda settimanale da consegnare ai ragazzi (i quali la riempiranno in forma anonima) durante il previsto percorso formativo-didattico.
I momenti formativi, rivolti anche al personale docente e non docente, saranno curati dal Servizio Parità e Pari Opportunità della Provincia e dall'Università degli Studi di Teramo.
A gennaio sarà attivato anche un laboratorio teatrale sull'integrazione della donna nei vari paesi a cura dell'associazione teatrale "La Compagnia dei merli bianchi". Terminato il percorso formativo, infatti, gli studenti metteranno in scena -nelle proprie scuole- uno spettacolo. Tale evento si terrà in occasione della giornata finale di confronto sui risultati del progetto.
"È stato un incontro importante - è il commento dell'assessore Guardiani - sia perché ha posto le basi per avviare il progetto alla presenza di tutti i soggetti coinvolti, sia perché ha facilitato un primo confronto operativo con docenti e famiglie, i principali protagonisti dell'iniziativa".
Teramo, 14 ottobre 2010