Tu sei qui: Home Sala Stampa Patto dei sindaci: oggi in Provincia i cittadini protagonisti
Azioni sul documento

Patto dei sindaci: oggi in Provincia i cittadini protagonisti

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 05/06/2012 17:03

Primo rapporto sullo stato di attuazione del programma europeo. Tra i risultati: 250 cittadini coinvolti; 24 Piani di azione per l'energia pulita in dirittura di arrivo; boom del fotovoltaico (+ 600%); interventi di riconversione su 60 mila impianti di illuminazione pubblica e tante altre iniziative

Oggi presso la Sala Consiliare di via Milli, presentazione ufficiale della Campagna di comunicazione istituzionale realizzata dalla Provincia, personalizzata per ogni Comune del territorio, e dei primi risultati conseguiti nell’ambito del programma del Patto.

Un impegno concreto, quello dei primi cittadini, visto che sono in dirittura di arrivo 24 Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP). Nel corso della presentazione, svoltasi alla presenza dei sindaci e dei cittadini selezionati come “testimonial” della Campagna, ai Comuni è stato consegnato anche il kit della Provincia, in formato cartaceo ed elettronico, con l’immagine coordinata del Patto dei sindaci.


“E’ la prima volta – dichiara il presidente Catarra – che un programma europeo entra nelle case dei cittadini e che prevede un così diretto coinvolgimento degli stessi. La campagna di comunicazione integrata, realizzata con il supporto della Provincia, in tutti i 47 Comuni del territorio è stata un vero successo, registrando la partecipazione di 250 cittadini, che hanno scelto di “metterci la faccia”, ossia di diventare testimonial del programma per l’energia pulita. Naturalmente oltre alle necessarie attività di sensibilizzazione, la nostra Provincia, come struttura di supporto e diretta firmataria del Patto, ha posto in essere tante iniziative concrete, tra cui l’installazione di tetti fotovoltaici nelle scuole e poi portando a casa un milione di euro di fondi europei per la riconversione di 60mila impianti di illuminazione pubblica nell’ambito del progetto Paride, che genererà investimenti per circa 18 milioni di euro di capitale privato”.


“Altro risultato importante sono i piani d’azione per l’energia sostenibile – interviene l’assessore all’Ambiente, Francesco Marconi -, entro luglio tutti i Comuni dovranno approvare il proprio piano con delibera di consiglio, dopo averlo condiviso con i cittadini; da qui si comprende l’importanza della capillare opera di sensibilizzazione, azione indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi del Piano. Il lavoro di coordinamento svolto dalla Provincia in questi mesi, con il supporto di Agena, ha permesso di definire un'architettura di base identica per tutti e 47 i Comuni. Gli interventi proposti ed attuati in particolare riguardano: realizzazione di impianti di energia rinnovabile, fotovoltaici e solari termici; rispetto degli standard energetici per gli edifici di nuova costruzione e interventi di risparmio energetico.
Tra le misure organizzative che saranno adottate dai Comuni figurano l’allegato energetico al Piano Regolatore e l'istituzione del Catasto comunale degli interventi energeticamente sostenibili”.

Diversi Comuni si sono poi impegnati a fornire in comodato d'uso alle famiglie dispositivi che permettono di verificare in tempo reale i consumi elettrici in casa e ad acquistare energia elettrica verde certificata. Tutti i primi cittadini, inoltre, si sono dimostrati disponibili ad una più stretta collaborazione con la Provincia sul tema della certificazione degli impianti termici, considerando che il consumo di metano o GPL per il riscaldamento domestico rappresenta la fonte di maggiore consumo di energia e di emissioni inquinanti in atmosfera.

  • I cittadini testimonial della Campagna per l’energia pulita:

Duecentocinquanta cittadini della provincia di Teramo “ci hanno messo la faccia”, facendosi fotografare per promuovere la scelta di ridurre del 20% le emissioni inquinanti in atmosfera e di aumentare del 20% l’uso delle fonti di energia rinnovabile entro il 2020: 47 di loro sono stati selezionati dai rispettivi Comuni e sono diventati testimonial del programma europeo Patto dei Sindaci.
Per la realizzazione dei manifesti, si ringraziano i fotografi che hanno fornito gratuitamente le foto per gli sfondi dei Comuni: Maurizio Anselmi; Cesare Baiocco; Mauro Cantoro; Sandro Di Donatantonio; Maurizio Ruggeri; Francesco Esposito; Eugenio Iannetti; Giovanni Lattanzi; Publicolor ed Effetto Quota (Glauco Citati).
La Campagna è stata realizzata in collaborazione con l’Agenzia di comunicazione “Mind in Action”.

 

  •  Piani d’azione per l’Energia sostenibile comunali, il punto della situazione:

Sono 24 i Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile (SEAP) che si trovano nel tratto di “ultimo miglio”, ovvero mancano solo alcuni dati – che devono essere forniti dai Comuni interessati – per poter ultimare, validare e consegnare agli Enti Locali il proprio Piano.
Per la fine del prossimo luglio, tutti i Comuni dovranno avere il proprio Seap, deliberato dal consiglio.

Questi i 24 Comuni giunti ormai nella fase finale dell’elaborazione dei rispettivi Seap:

1. Ancarano.
2. Basciano
3. Bisenti
4. Canzano
5. Castel Castagna
6. Castelli
7. Castiglione M. Raimondo
8. Castilenti
9. Cellino Attanasio
10. Colledara
11. Colonnella.
12. Controguerra
13. Corropoli.
14. Crognaleto.
15. Fano Adriano
16. Montefino
17. Morro d'Oro
18. Penna Sant'Andrea
19. Pietracamela.
20. Rocca Santa Maria
21. Sant'Omero
22. Torricella Sicura
23. Tortoreto
24. Valle Castellana

 

 

 

Teramo, 05 Giugno 2012
 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.0
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi