Tu sei qui: Home Sala Stampa "Partecipare è cambiare", la Commissione Pari Opportunità lancia sfida su riequilibrio di genere e rappresentanza paritaria negli enti
Azioni sul documento

"Partecipare è cambiare", la Commissione Pari Opportunità lancia sfida su riequilibrio di genere e rappresentanza paritaria negli enti

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 14/11/2012 12:18

Desiree Del Giovine: "L'approvazione definitiva della legge un risultato storico per le donne"

S'intitola "Partecipare è cambiare. Una reale opportunità per tutte le donne abruzzesi" il convegno, promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Teramo e in programma venerdì 16 novembre, alle ore 16,30, nella Sala polifunzionale di via Comi 11, a Teramo, allo scopo di discutere i problemi relativi al riequilibrio di genere all'indomani del varo della legge, approvata ieri in via definitiva dalla Camera, che introduce il meccanismo della doppia preferenza di genere e assicura la rappresentanza delle donne nei consigli e nelle giunte degli enti locali, nei consigli regionali e nelle commissioni di concorsi pubblici. Il testo prevede anche, per i Comuni sopra i 15mila abitanti, la decadenza delle liste che non rispettano le "quote rosa" oltre che la par condicio in tv in occasione delle campagne elettorali.

"Salutiamo con gioia - dichiara la presidente della Cpo, Desiree Del Giovine - il fatto  che la legge da noi sollecitata sia finalmente realtà. È un risultato storico e un punto di partenza  per attuare un vero riequilibrio di genere e garantire la rappresentanza paritaria nelle istituzioni. È  nostra intenzione ora coinvolgere su questo argomento il maggior numero di donne possibili  e sensibilizzarle a partecipare attivamente alla politica e alle attività che hanno un riflesso anche sulla loro condizione. In questo momento di crisi, peraltro, l'impegno delle donne e ancora più necessario".

Il programma del convegno prevede l'introduzione e i saluti del presidente della Provincia Valter Catarra, del sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, dell'assessore al Lavoro e alle Pari Opportunità della Provincia Eva Guardiani, della Consigliera di Parità Anna Pompili e del presidente della Cpo Del Giovine.

Ai saluti istituzionali seguiranno gli interventi di Fiammetta Ricci, docente dell'Università di Teramo e membro della Cpo; Anna Paola Mazzone, consigliere comunale di Silvi e membro della Cpo; Alessia De Paulis, consigliere comunale di Teramo e delegata per le Pari Opportunità dell'Anci; Manola Di Pasquale, presidente regionale del Pd. 

Il convegno vedrà la partecipazione di tre donne, appartenenti a diversi partiti politici, che attualmente siedono in Parlamento in qualità di deputati: Paola Pelino (Pdl), Anna Teresa Formisano (Udc) e Sesa Amici (Pd), queste ultime relatrici della legge sulla doppia preferenza.

Interverrà con "osservazioni semiserie", come si legge nel programma, la scrittrice e opinionista Cinzia Maria Rossi. Conclusioni dell'assessore alle Pari Opportunità della Regione Abruzzo, Federica Carpineta.

Modererà il dibattito la giornalista Tania Bonnici Castelli.

 

Teramo, 14 novembre 2012

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.0
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi