Tu sei qui: Home Sala Stampa Parte "Call Safer", il numero verde per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Intanto si fa formazione ai giovani nelle scuole mentre a giugno parte quella per le imprese
Informazioni
Hai già valutato questo elemento, e puoi modificarlo sono se effettui l'autenticazione
Azioni sul documento

Parte "Call Safer", il numero verde per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Intanto si fa formazione ai giovani nelle scuole mentre a giugno parte quella per le imprese

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 21/05/2009 12:57

<br />
<br />
Un numero verde per avere tutte le informazioni concernenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. E&rsquo; un servizio attivato grazie al progetto Safer (acronimo di Sicurezza, attenzione fino all&rsquo;esclusione dei rischio). Chiamando il numero verde 800 017 822 è possibile chiarire ogni dubbio rispetto alla normativa, ai comportamenti e alle precauzioni da assumere per prevenire incidenti nei luoghi di lavoro. Il servizio &ldquo;Call Safer&rdquo; partirà dal 25 maggio nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.<br />
<br />
Al pari di tutte le altre attività sin qui realizzate, anche questo servizio è frutto di un lavoro di concertazione con gli altri attori coinvolti: ASL - Spsal, Camera di Commercio, Direzione del Lavoro, INAIL, INPS, Ufficio Scolastico e Vigili del Fuoco per il livello provinciale; ISPESL e INAIL; l&rsquo;Inail ha anche coofinanziato l&rsquo;intervento. SAFER ha iniziato le sue attività nel luglio del 2008, a seguito della costituzione di un nucleo di coordinamento, entità alla quale è affidata la cabina di regia delle azioni previste dall&rsquo;intervento e della quale fanno parte tutti gli attori locali interessati a vario titolo dal tema. <br />
<br />
In linea generale SAFER nasce per raggiungere due obiettivi: costituire una rete, stabile e dinamica, tra gli attori interessati alle tematiche legate alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; migliorare il grado di consapevolezza e di conoscenza dei lavoratori; dei giovani, considerandoli, questi ultimi, come i lavoratori di domani; degli imprenditori e dei loro familiari coinvolti nell&rsquo;impresa, attraverso azioni mirate di formazione. Con riferimento a quest&rsquo;ultimo tema le attività sono state avviate a partire dal mese di novembre. I primi destinatari sono stati gli studenti dell&rsquo;ultimo anno degli istituti tecnico-professionali provinciali: ITIS e IPIA di Teramo, ITIS di Nereto, ITI e IPIA di Giulianova e IPIA di Atri. L&rsquo;attività di formazione, promossa dal servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL di Teramo, si è conclusa nel mese di maggio con il coinvolgimento di un totale di 90 alunni i quali, a seguito di positiva verifica finale, hanno maturato un attestato in tema di &ldquo;Principi di Sicurezza ed Igiene del Lavoro&rdquo; valido come credito formativo scolastico. La Camera di Commercio, in collaborazione con i Centri per l&rsquo;Impiego, si è invece dedicata alla sensibilizzazione del secondo target: le imprese. Sono state più di 40 le adesioni raccolte per la partecipazione ad un percorso formativo che inizierà nel prossimo mese di giugno. <br />

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.4
Nessuna valutazione inserita
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi