Tu sei qui: Home Sala Stampa Operazione "Risorgimento digitale". Aumentare le competenze dei cittadini, webinar gratuiti per imparare ad accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e non solo.
Azioni sul documento

Operazione "Risorgimento digitale". Aumentare le competenze dei cittadini, webinar gratuiti per imparare ad accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e non solo.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 19/03/2021 12:05

Teramo 19 marzo 2021. La Provincia con Tim e Fondazione Mondo Digitale per aumentare le competenze dei cittadini. Dal 28 febbraio le procedure per le autorizzazioni e i pagamenti della Provincia sono on line e possono essere compiute da remoto anche dal cellulare. Un cambio di paradigma per la Pubblica Amministrazione ma anche per i cittadini e non bisogna dare per scontato che tutti sappiano come usare l’identità e i servizi digitali: per molti utenti “deboli” la digitalizzazione può rappresentare un’esclusione dal servizio, un nuovo ostacolo, una nuova fonte di stress.

 

Dalle piazze d’Italia – da dove è partita l’operazione prima della pandemia -  a quelle digitali, si avviano le prime classi della scuola di Internet aperte a tutti i cittadini per apprendere le potenzialità della rete e semplificare la vita delle persone attraverso l’uso quotidiano delle nuove tecnologie e delle applicazioni.

 

Operazione Risorgimento Digitale, alla quale ha aderito la Provincia di Teramo, si rinnova con nuove proposte formative per accompagnare i cittadini, in questo momento delicato, i cittadini all’uso della rete,cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale e semplificare la vita delle persone attraverso l’uso quotidiano delle nuove tecnologie e applicazioni.

 

Il programma è stato lanciato oltre un anno fa da TIM con una grande scuola mobile che attraversava l’Italia: oggi vede impegnati oltre trenta partner, pubblici e privati e si rafforza con l’avvio di nuovi corsi online gratuiti aperti a tutti. Partono le prime classi nell’ambito del corso ‘Migliorare la vita nel digitale’ che prevede un webinar settimanale di circa un’ora, con 60 tutor e insegnanti pronti a spiegare come Internet possa essere un supporto concreto nella vita quotidiana.

 

In particolare i temi trattati nei primi quattro appuntamenti saranno:

1)Il digitale in tasca’, per ottimizzare e personalizzare le configurazioni del proprio device, scoprire gli strumenti digitali quali cloud, antivirus, password e pin;

2)Pagamenti digitali in sicurezza’, per gestire in sicurezza home banking, e-commerce e shopping online;

3)Io, Cittadino digitale’, per conoscere e imparare ad utilizzare gli strumenti della PA e migliorare la vita quotidiana: da SPID a PagoPAfino al Fascicolo Sanitario Elettronico;

4)Salute e benessere on line’, un’introduzione alle applicazioni per la salute, benessere e tempo libero, oltre al mondo della medicina che cambia con il digitale.

 

Inoltre, verranno messi a disposizione contenuti da fruire in e-learning, materiali di approfondimento, test ed esercitazioni. Al termine del corso, per i partecipanti che lo vorranno, sarà verificato il livello di conoscenza raggiunto con un questionario e sarà rilasciato un certificato che riconosce le competenze acquisite.

 

La scuola online promossa da Operazione Risorgimento Digitale, che utilizza la piattaforma Google Workspace e che vede la collaborazione della Fondazione Mondo Digitale, si rivolge a persone di ogni età residenti in tutte le regioni italiane che possono partecipare senza avere specifiche competenze di partenza:basterà una sufficiente padronanza nell'uso dei principali device e, soprattutto, il desiderio di scoprire nuovi strumenti e applicazioni per vivere appieno la società digitale. L’iniziativa conferma il ruolo di TIM e dei suoi partner per accelerare la diffusione delle competenze digitali nel Paese. Si tratta di un impegno svolto in sinergia con oltre 30 partner di eccellenza, tra realtà pubbliche e private, associazioni di categoria, terzo settore e importanti attori nel campo dell’innovazione sociale, finalizzato a chiudere il digital divide culturale nel Paese.

 

Guido Ramini, referente Abruzzo Fondazione Mondo Digitale:La pandemia ha accelerato i progessi verso la transizione digitale. La Fondazione lavora dal 200 su questi temi e inizialmente prevedevamo classi in presenza utilizzando spazi pubblici. Abbiamo dovuto fare una riconversione, progettando nuovi modelli di formazione per classi in remoto. I corsi base sono quattro e riguardano diverse tipologie: dall’identità digitale, ai pagamento on line, alla sicurezza perché non dimentichiamo che l’utilizzo dei device comporta dei rischi e occorre essere preparati. La Fondazione, poi, offre anche corsi avanzati per il mondo professionale e quello dell’impresa. Il concetto di fondo è l’inclusione, mettere a disposizione di tutti una competenza indispensabile per affrontare le complessità quotidiane”.

 

Furio Cugnini, dirigente provinciale:Un’iniziativa che abbiamo subito accolto con convinzione perché abbraccia il percorso intrapreso dalla Provincia che dal primo marzo di quest’anno ha reso digitali i servizi riguardanti autorizzazioni e pagamenti, un’area che sarà ulteriormente implementata nei prossimi mesi. I corsi della Fondazione Mondo Digitale aiuteranno i nostri utenti ad utilizzarli al meglio, supportando soprattutto gli utenti più deboli, più avanti con gli anni e meno pratici di tecnologia. Un’aiuto concreto non solo nel rapporto con la pubblica amministrazione ma in tutta la vita quotidiana dominate dal digitale”.

 

Per accedere ai corsi: http://bit.ly/ORD_ScuolaInternet

 

Per approfondire tutte le informazioni sul progetto: https://operazionerisorgimentodigitale.it/corsi/persone/scuola-internet

 

Per approfondimenti Fondazione Mondo Digitale: https://mondodigitale.org

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.1
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi