Offerta formativa, scelte degli studenti, mobilità passiva e dispersione scolastica: questi i temi della prima "indagine sull'istruzione pubblica in provincia di Teramo"
- Info
- ultima modifica 30/05/2011 19:14
Saranno presentati primo giugno (vedi programma allegato) i risultati del lavoro d'indagine sull'istruzione pubblica in provincia di Teramo. I dati, raccolti ed elaborati dall'Osservatorio per la pubblica istruzione, decodificano il contesto socio-economico e le ricadute sul mondo scolastico e giovanile: consistenza e tipologia dei frequentanti gli istituti scolastici, gli enti di formazione, apprendistato; mobilità scolastica; scelte di indirizzo; dispersione; ripetenti.
La pubblicazione, corredata dalla lettura del sociologo Roberto Lettere, rappresenta un utile strumento di consultazione per le istituzioni che hanno il compito di programmare indirizzi di studio e offerta formativa. Alla presentazione interverranno il presidente Valter Catarra, l'assessore alla pubblica istruzione Giuseppe Antonio Di Michele, l'assessore al lavoro Eva Guardiani oltre all'assessore regionale al lavoro e formazione, Paolo Gatti.
Fra i compiti dell’Osservatorio per la Pubblica Istruzione - istituito tre anni fa - vi è quello di favorire accordi e progetti di relazione per la lotta all’insuccesso e alla dispersione scolastica, anche attraverso progetti integrati; la piena attuazione del Diritto allo Studio.
Ulteriori compiti dell’Osservatorio riguardano la costituzione di un sistema informativo-telematico che, nell’ambito della valutazione e autovalutazione del sistema scolastico, serva alle istituzioni scolastiche per individuare le criticità del sistema scolastico e agli enti locali per canalizzare correttamente le risorse d’investimento verso progetti efficaci per il miglioramento della qualità del servizio scolastico anche al fine di favorire l’inserimento professionale.
Teramo 30 maggio 2011