Nuovo piano territoriale: la Provincia ascolta i Comuni. Gli incontri si svolgeranno per "ambiti" territoriali
- Info
- ultima modifica 28/10/2011 15:59
Per dare fattivo avvio alla fase di partecipazione istituzionale nel percorso di elaborazione del nuovo Piano territoriale (da parte del gruppo di lavoro incaricato Università di Camerino, Facoltà di Architettura e Urbanistica) l’Assessorato all’urbanistica ha programmato una serie di incontri con tutti gli enti locali per “ascoltare” e raccogliere contributi conoscitivi.
“A questa particolare fase della redazione del nuovo piano la Provincia vuole dedicare ampio spazio in modo da poter delineare alcune strategie di intervento che siano ampiamente condivise dagli attori istituzionali che, in seguito, dovranno attuarle sul territorio” – dichiara l’assessore Vincenzo Falasca - “vale la pena sottolineare di nuovo quali sono le nostre linee guida: sviluppo sostenibile; riduzione del consumo di suolo; limiti definiti per tutte le aree a rischio di dissesto idrogeologico; recupero e valorizzazione delle aree a vocazione agricola”.
“Il nuovo Piano propone una chiave di lettura diversa rispetto al passato – aggiunge il presidente Valter Catarra - abbiamo l’ambizione di integrare nella visione generale del territorio provinciale anche tutte le peculiarità rilevabili in ciascun contesto, facendo riferimento per questo non tanto ai soli caratteri geografici o alle specificità economiche o sociali, quanto piuttosto alla presenza di fenomeni storico-urbanistici, alle dinamiche di sviluppo in atto, alle varietà del paesaggio e, in definitiva, alla consuetudine di “lavorare” insieme da parte delle amministrazione pubbliche e alla progettualità in atto sul territorio”.
Gli incontri si svolgeranno presso la Sala del Consiglio Provinciale a cominciare da lunedì prossimo:
Sub-ambito montano (Comuni di Valle Castellana, Rocca Santa Maria, Cortino, Crognaleto, Fano Adriano, Pietracamela, Isola del Gran Sasso): incontro il 31 ottobre 2011 alle ore 10.00;
Sub-ambito pedemontano (Comuni di Civitella del Tronto, Campli, Torricella Sicura, Montorio al Vomano, Castel Castagna, Colledara, Tossicia, Castelli): incontro il 31 ottobre 2011 alle ore 15.30;
Sub-ambito Vomano (Comuni di Basciano, Penna Sant’Andrea, Cermignano, Cellino Attanasio, Canzano, Castellalto, Notaresco, Morro d’Oro, Roseto degli Abruzzi): incontro il 7 novembre 2011 alle ore 10.00;
Sub-ambito Fino-Piomba (Comuni di Arsita, Bisenti, Castiglione Messer Raimondo, Montefino, Castilenti, Atri, Pineto, Silvi): incontro il 7 novembre 2011 alle ore 15.30;
Sub-ambito Vibrata (Comuni di Sant’Egidio alla Vibrata, Ancarano, Torano Nuovo, Sant’Omero, Nereto, Controguerra, Corropoli, Colonnella, Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto): incontro il 14 novembre 2011 alle ore 10.00;
Sub-ambito Teramo-Tordino (Comuni di Teramo, Bellante, Mosciano Sant’Angelo, Giulianova): incontro il 14 novembre 2011 alle ore 15.30.
Durante gli incontri saranno illustrati gli obiettivi del nuovo P.T.C.P. e gli orientamenti di politica territoriale per ogni singolo sub-ambito e sarà dato ascolto alle esigenze di trasformazione, programmazione e sviluppo che ogni Amministrazione Comunale porrà sul tavolo della discussione e del confronto.
Gli incontri saranno presieduti dal Presidente e dall’assessore Falasca e di volta in volta interverranno i componenti del gruppo di progettazione e i professionisti e i tecnici del settore urbanistica e pianificazione territoriale.
Teramo 28 ottobre 2011