Tu sei qui: Home Sala Stampa Nuova misura anti-crisi: la Provincia adotta il "factoring" per le imprese
Azioni sul documento

Nuova misura anti-crisi: la Provincia adotta il "factoring" per le imprese

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 02/08/2011 14:23

Il rispetto del Patto di stabilità spesso non consente il pagamento ai fornitori in tempi congrui. Una circostanza che acuisce le difficoltà congiunturali delle imprese. La Provincia, nell'intento di sostenere il mondo economico e produttivo, ha deciso di facilitare le "cessioni di crediti" attraverso l'individuazione di condizioni predefinite dall'ente con gli Istituti bancari. Una nuova misura anti-crisi, dopo quella sull'anticipazione della cassa integrazione guadagni per i lavoratori.

Proprio al fine di sostenere le imprese in un momento di crisi, la Provincia, su iniziativa dell’Assessorato al Bilancio, attiva strumenti finalizzati a favorire l’accesso al credito delle imprese, anche agevolando la cessione dei crediti vantati dalle stesse nei confronti dell’Ente, opportunità espressamente prevista dalla normativa in materia.
Come noto, i meccanismi del Patto di Stabilità stanno sempre più immobilizzando l’attività finanziaria degli enti locali, creando un blocco dei pagamenti per spese di investimento a favore dei fornitori degli enti, anche quando tali spese sono conseguenti ad obbligazioni legittimamente assunte negli esercizi precedenti.

La Provincia di Teramo si pone, quindi, come parte attiva per garantire la liquidità delle proprie aziende fornitrici e dà loro una risposta concreta con l’introduzione del “factoring”, uno strumento che permette lo smobilizzo dei crediti che il fornitore vanta proprio nei confronti della Pubblica Amministrazione.
“Il factoring – spiega l’Assessore al Bilancio, Davide Calcedonio Di Giacinto - è un contratto a prestazioni corrispettive, che consente all’imprenditore di ottenere denaro in cambio della cessione del proprio credito in capo a una società (factor), che svolge professionalmente l’attività di riscossione e gestione dei crediti; in altre parole uno strumento di pagamento garantito, che assicura al fornitore il pagamento delle fatture a scadenza, previa certificazione del credito da parte della P.A. Si assicura così liquidità alle imprese creditrici tramite cessione pro soluto dei crediti da queste vantati a favore di banche o intermediari finanziari”.

In particolare, con Delibera di Giunta n. 419 del 28 luglio 2011, l’Amministrazione provinciale ha approvato uno schema di Convenzione per sostenere l’accesso al credito dei fornitori di beni, lavori e progettazioni rientranti nelle “spese d’investimento” dell’Ente, attraverso la cessione dei crediti pro soluto da questi vantati a favore di banche o intermediari finanziari autorizzati. La recente normativa consente infatti la “cessione pro soluto” a banche e intermediari finanziari dei crediti vantati dai fornitori degli enti locali, sulla base di richiesta specifica degli stessi e di attestazione rilasciata dal Settore Risorse Finanziarie dell’Ente in ordine alla sussistenza di crediti “certi, liquidi ed esigibili”.

La contrazione nella concessione dei crediti verso le aziende ha di fatto determinato una carenza di liquidità di tutto il sistema finanziario, con gravi ripercussioni su tutto il sistema economico produttivo, con particolari ripercussioni sulla fascia meno protetta del tessuto imprenditoriale, sulle piccole e medie imprese e sulle attività artigianali ad esse connesse.
“In tale contesto – dichiara il Presidente, Valter Catarra - si colloca questa iniziativa, con la quale l’Amministrazione provinciale ha voluto dare un segnale concreto, nella consapevolezza che compete alle amministrazioni locali intervenire per attivare processi virtuosi, a sostegno dell’apparato economico e produttivo in difficoltà, tenuto presente anche il loro sempre più marcato ruolo di governance delle collettività amministrate”.

La Provincia di Teramo si attiverà quindi per contattare le banche operanti sul territorio e, sulla base della stipula di specifiche convenzioni, predeterminare le condizioni di cessioni del credito, che saranno applicate alle imprese che ne faranno richiesta.
Una volta sottoscritte le convenzioni, sarà predisposto e pubblicato sul sito web dell’Ente un elenco degli istituti di credito aderenti, nel quale saranno riportate le condizioni applicate, consentendo così agli operatori economici interessati di poterle valutare, confrontare e di individuare una banca per le cessioni. Se il fornitore vorrà rivolgersi a una banca o a un intermediario finanziario che non figura nell’elenco potrà farne richiesta alla Provincia, che si riserva di convenzionarsi con il nuovo istituto.

La durata della cessione di credito sarà di dodici mesi ed eventualmente prorogabile per un altro anno. L’importo minimo soggetto a cessione è pari a 50mila Euro (che può essere dato anche dalla somma di singoli crediti di importo inferiore), con un importo massimo di 500mila euro per cedente. Il plafond di credito concesso per le cessioni da parte di ciascun istituto sarà pari a 3 milioni di Euro. Alle operazioni di cessione sarà applicato un corrispettivo (tasso debitore) pari al valore nominale del credito certificato, ridotto di uno sconto pari all’Euribor di periodo/360 maggiorato di uno spread compreso tra il 2% e il 4% su base annua, oltre a una commissione fissa dell’1%. La durata della dilazione andrà dalla data di stipula del contratto di cessione fino alla data di rimborso indicata dall’Ente nella certificazione.

 

Teramo, 2 agosto 2011

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.7
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi