Notizie dal Centro Funzionale della Protezione Civile. Meteo 7-9 febbraio
- Info
- pubblicato 07/02/2015 09:18
Previsioni meteorologiche dal 7 al 9 febbraio 2015
La vasta struttura depressionaria che da giorni influenza il tempo meteorologico sulla nostra penisola comincia ad isolarsi sul Mediterraneo, per effetto dell'espansione dell'Anticiclone delle Azzorre verso le Isole Britanniche. Tale configurazione porterà ad un'attenuazione della fenomenologia dapprima sulle regioni settentrionali e, successivamente, anche sul resto dell'Italia. Tuttavia, nella giornata di domenica, una nuova saccatura tenderà ad approfondirsi dalla Scandinavia verso l'area balcanica, determinando una discesa di aria artica sul versante adriatico della nostra penisola, con possibilità di nevicate fino a quote collinari tra domenica e lunedì. Per la giornata di domani, sabato 7 febbraio 2015, sull'Abruzzo si prevede cielo nuvoloso, con nuvolosità più compatta sul settore orientale della regione. Sono previste ancora precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più intense sul settore adriatico. I fenomeni potranno assumere carattere nevoso inizialmente a quote superiori ai 900-1000 metri, in calo fino a 400-500 metri nella seconda parte della giornata. Le temperature sono previste in diminuzione, soprattutto sul settore costiero. I venti soffieranno dai quadranti orientali, con intensità da moderata a forte, ed il mare si presenterà molto mosso. Domenica 8 febbraio è atteso un brusco calo delle temperature e una breve tregua dalle precipitazioni nella prima parte della giornata; dal pomeriggio sono previste precipitazioni sparse sul versante orientale e su quello meridionale della regione; i fenomeni potranno assumere carattere nevoso fino a quote collinari, con possibili sconfinamenti fino in pianura. I venti saranno forti o molto forti dai quadranti nord-orientali ed il mare molto mosso o agitato. Anche lunedì 9 febbraio avremo tempo instabile sull'Abruzzo, con neve a bassa quota sul settore orientale e su quello meridionale della regione.
Comunicazione di superamento livello di attenzione e pre-allarme per fiume Piomba
La lettura del livello idrometrico del fiume Piomba a SIlvi (zona di allerta Abru-A) segnala il superamento della soglia di preallarme ed è in graduale aumento verso soglia di allarme. Le persistenti condizioni di tempo instabile richiedono l'attivazione del monitoraggio nelle aree del territorio esposte al rischio esondazione. Si raccomanda mettere in atto le azioni previste nel Piano Comunale di Emergenza, in particolare di:- attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti e/o a fenomeni gravitativi lungo l'asta fluviale anche attraverso il presidio territoriale e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale con particolare riferimento all'informazione della popolazione potenzialmente a rischio;- attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti e/o a fenomeni gravitativi lungo il reticolo idrografico minore anche attraverso il presidio territoriale e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale con particolare riferimento all'informazione della popolazione potenzialmente a rischio;- mettere in atto tutte le attività necessarie alla mitigazione del rischio (ad es. controllo dei sottopassi soggetti ad allagamento, verifica della pulizia delle caditoie); - prestare particolare attenzione a sottopassaggi pedonali e veicolari nonché ad altro manufatto tendente a rapido allagamento.