Tu sei qui: Home Sala Stampa Natale Teramano. Si aprono le mostre - Donatella Di Pietrantonio e Fausto Cheg testimoni per quella sul Presepe Monumentale
Azioni sul documento

Natale Teramano. Si aprono le mostre - Donatella Di Pietrantonio e Fausto Cheg testimoni per quella sul Presepe Monumentale

creato da Redazione web
Info
ultima modifica 15/12/2018 14:00

Dal 19 al Duomo “Sulle tracce di San Berardo”: il lavoro corale di 800 bambini e delle loro insegnanti. Decine di letterine al Patrono: non chiedono giocattoli ma doni per la città.

Il Presepe Monumentale dell’Istituto “Grue” di Castelli ha due testimoni d’eccezione: il racconto dell’opera e della mostra che sarà inaugurata martedì 18 dicembre alle ore 18 nella Sala Ipogea di Piazza Garibaldi a Teramo, è affidata alla voce della scrittrice Donatella Di Pietrantonio, l’autrice de L’Arminuta e all’artista Fausto Cheng nativo di Castelli e ex studente dell'istituto d'arte.  Due camei per una circostanza unica visto che l’opera non è mai stata esposta in Abruzzo (a parte Castelli naturalmente). L’intervista a Cheng è stata realizzata dalla Fondazione dell’Università di Teramo con l’intervento della docente Raffaella Morselli, le musiche di Paolo Di Sabatino a cura di Paola Besutti e Paolo Coen. Il video della Di Pietrantonio è curato da Pietro Costantini.

Il Presepe è un complesso scultoreo di 54 statue, opera corale realizzata nell’arco di dieci anni (1965-1975) da docenti e allievi dell’Istituto d’Arte “F.A.Grue” di Castelli (oggi Liceo Artistico per il Design).

Artefici ispiratori furono Serafino Mattucci, allora direttore e animatore dell’Istituto, e i professori Gianfranco Trucchia e Roberto Bentini. Il Presepe fu esposto la prima volta a Castelli, sul sagrato della Chiesa Madre, nel dicembre del 1965. Nel Natale del 1970 fu esposto a Roma (Mercati di Traiano) e qualche anno dopo a Gerusalemme, Betlemme e Tel Aviv.

Dal 19 dicembre, Festa di San Berardo, al Duomo e nei locali della Caritas a fianco della Cattedrale, saranno esposti oltre 400 manufatti degli alunni delle scuole primarie teramane (coordinate dall’Ufficio scolastico provinciale) che hanno ripercorso la storia della città e dei luoghi ricomponendo, da un punto di visto culturale e pastorale, la figura del Santo Patrono.

Per la mostra “Sulle tracce di San Berardo” i bambini, supportati da un corpo docente che ha aderito con impegno ed entusiasmo al progetto,  hanno preparato lavori “straordinari” realizzati utilizzando numerosi linguaggi: da quelli tradizionalmente artistici a quelli digitali e multimediali. Ci sono decine di “letterine a San Berardo”: i bambini non chiedono giocattoli ma doni per la loro città, una città che vorrebbero bella, pulita, inclusiva e illuminata tutto l’anno; e poi video, racconti collazionati come piccoli libri; fotografie. 

Si ricorda, infine, che domani pomeriggio, alle 18.30 sui Tigli Viale Mazzini “sotto un tetto di luci” verrà inaugurato il Bosco Incantato.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.2
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi