Tu sei qui: Home Sala Stampa Nasce a Teramo la "rete antiviolenza": domani in Provincia la sottoscrizione del protocollo d'intesa
Azioni sul documento

Nasce a Teramo la "rete antiviolenza": domani in Provincia la sottoscrizione del protocollo d'intesa

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 18/11/2009 16:39




Una rete istituzionale contro la “violenza di genere”. Nasce domani grazie al progetto T.E.R.R.A. - finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità – che conclude il suo percorso con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per la costituzione di una “Rete provinciale antiviolenza”. Obiettivo dell’iniziativa quello di creare un “collegamento stabile fra istituzioni, enti, associazioni ed organizzazioni per la messa in atto di procedure operative e azioni preventive contro la violenza verso le donne”. La sottoscrizione del protocollo arriva al termine di un percorso formativo che ha coinvolto gli operatori dei servizi socio-sanitari, delle Forze dell’Ordine, della magistratura e del privato sociale di tutte e quattro le province abruzzesi.

Domani pomeriggio, quindi, alle 17.30, nella sala Giunta della Provincia, si ritroveranno i rappresentanti di numerose istituzioni (Enti d’Ambito, Prefettura, Questura, Asl, Tribunale, Forze dell’Ordine) e delle associazioni On The Road; Metissages, Centro Italiano Femminile, Iris. Potranno aderire alla Rete, inoltre, tutti i soggetti che svolgono attività di prevenzione, aiuto e assistenza alle donne e ai minori vittime di violenza.

La riunione, convocata dalo stesso presidente Valter Catarra, sarà presieduta dall’assessore alle Politiche sociali, Renato Rasicci, il quale, sottolinea il valore dell’iniziativa spiegando che vi è la necessità: “di raccordare le diverse attività che si svolgono sul territorio per rendere più efficace la prevenzione nei confronti di un fenomeno, quello della violenza sulle donne e sui minori, che ha assunto proporzioni allarmanti. Vi è la necessità di promuovere azioni condivise in maniera da intensificare e rendere più efficaci le attività di prevenzione, conoscenza, informazione”.

La nascita della Rete, per quanto riguarda la Provincia, è la naturale prosecuzione di un percorso avviato nel 2008, quando, in occasione dell’8 marzo, fu inaugurato il Centro Antiviolenza “La Fenice”. Il centro - che è gratuito e che garantisce l’anonimato a chi vi si rivolge - accoglie donne di tutte le età, italiane e immigrate, vittime di ogni forma di sopruso in famiglia, nel posto di lavoro, nella società. I servizi offerti sono: sostegno nel percorso di uscita dalla violenza, consulenza psicologica, consulenza e assistenza legale, mediazione culturale, ospitalità nei casi di emergenza. In provincia di Teramo, poi, esiste un altro “servizio antiviolenza” ed è quello realizzato dall’Associazione “On the road” con lo “Sportello Drop In”.

Con il Protocollo d’intesa la Provincia si impegna a: coordinare le azioni fra i diversi soggetti aderenti; a promuovere il ruolo sociale e l’attività della rete anche attraverso il sito dell’ente; a collaborare per le attività di informazione e sensibilizzazione; a ricercare e individuare le possibili risorse finanziare necessarie allo sviluppo delle attività.

Teramo 18 novembre 2009


Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.44444444444
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi