Tu sei qui: Home Sala Stampa Misure anti-crisi. La Provincia convoca Comuni e Istituti di credito per promuovere l'adozione del "factoring" da parte degli enti locali.
Azioni sul documento

Misure anti-crisi. La Provincia convoca Comuni e Istituti di credito per promuovere l'adozione del "factoring" da parte degli enti locali.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 01/09/2011 15:44

Già deliberato dall'ente consente di abbattere i tempi di pagamento alle imprese



Già adottato dalla Provincia che ha deliberato in questo senso il 28 luglio scorso, l’introduzione del “factoring” consente di abbattere i tempi di pagamento della pubblica amministrazione in favore delle imprese creditrici: una misura misura anti-crisi, dopo quella sull'anticipazione della cassa integrazione guadagni ai lavoratori introdotta un anno fa.

Considerati i positivi riscontri da parte del mondo imprenditoriale la Provincia intende promuovere l’adozione del provvedimento da parte di tutti gli enti locali e a questo scopo ha convocato per il prossimo 12 settembre un incontro con i Comuni e con gli istituti di credito estendendo l’invito anche alle associazioni di categoria.
La riunione, convocata dal presidente Catarra e dall’assessore al Bilancio, Davide Calcedonio Di Giacinto, si svolgerà in sala Giunta a partire dalle ore 11.
In quella occasione sarà illustrato lo schema di convenzione adottato dall’ente con delibera di Giunta - n. 419 del 28 luglio - per sostenere “l’accesso al credito dei fornitori di beni, lavori e progettazioni rientranti nelle “spese d’investimento” attraverso la cessione dei crediti pro soluto da questi vantati a favore di banche o intermediari finanziari autorizzati”.

”Un maniera concreta e responsabile per arginare un fenomeno determinato dai meccanismi del Patto di Stabilità che cristallizza l’attività finanziaria degli enti locali creando un blocco di cassa anche quando le uscite sono conseguenti ad obbligazioni legittimamente assunte – sottolinea l’assessore Di Giacinto – con il factoring assicuriamo liquidità alle imprese creditrici, che ora devono aspettare mesi, contribuendo a stimolare la ripresa degli investimenti e il sostegno al mondo imprenditoriale e del lavoro. Ai Comuni illustreremo la convenzione e le procedure amministrative da intraprendere per adottare il sistema del factoring; sarà l’occasione di un confronto anche con il mondo dell’impresa per verificarne l’efficacia”.

Teramo 1 settembre 2011
 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.22222222222
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi