Tu sei qui: Home Sala Stampa Minori migranti: gli strumenti giuridici e sociali per aiutarli
Azioni sul documento

Minori migranti: gli strumenti giuridici e sociali per aiutarli

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 22/05/2012 15:19

 

Teramo è la provincia abruzzese con il più alto numero di immigrati: fra questi tanti minori, che arrivano in Italia senza i familiari,  fuggitivi dai Paesi di origine spesso vittime di tratta, bisognosi di maggiore tutele e sostegno rispetto agli adulti. Per garantire una maggiore tutela dei minori “migranti” l’associazione Persona e Tutela, l’associazione Save The Children in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati e quello degli Assistenti sociali e con il patrocinio della Provincia di Teramo, assessorato alle politiche sociali, hanno organizzato un seminario di studi su “Strumenti giuridici di tutela e supporto per minori migranti”.

La prima lezione del seminario, rivolto ad avvocati, assistenti sociali, mediatori ed educatori, si terrà il 25 maggio, dalle 9 alle 13, alla Biblioteca provinciale Melchiorre Delfico.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina dai suoi promotori, Gianfranco Puca dell’associazione persona e tutela, da Stefania Nicolais, avvocato, consulente dell’Unità Policy and Law the Children Italia onlus e dalla consigliera provinciale Rita Ettorre che ha seguito il progetto per la Provincia.

“Quello dei minori migranti è una problematica da inquadrare in quella più ampia determinata da una società sempre più multietnica e la nostra provincia, come risulta dai dati dell’Osservatorio provinciale, è la provincia con il più alto tasso di immigrazione – ha affermato la consigliera Rita Ettorre che ha sottolineato l’impegno del vicepresidente Renato Rasicci, assente per impegni istituzionali, rispetto a questo tema – per questo ci è sembrato importante sostenere questa iniziativa che offre strumenti giuridici e sociali agli operatori coinvolti”.

vedi comunicato e manifesto in allegato

 

Teramo 22 maggio 2012
 

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.81818181818
Nessuna valutazione inserita
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi